Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

I centri commerciali diventeranno piu' sostenibili con CommONEnergy

I centri commerciali diventeranno piu' sostenibili con CommONEnergy
I centri commerciali diventeranno piu' sostenibili con CommONEnergy

I centri commerciali diventeranno piu' sostenibili con CommONEnergy

Information
Redazione

Rendere i centri commerciali veramente ecocompatibili riducendo addirittura del 75% i consumi mediante l’impiego di fonti rinnovabili: questo l’obiettivo del progetto CommONEnergy che l’Ue ha finanziato con 9,1 milioni di euro, e che viene coordinato da Eurac, l’Accademia Europea di Bolzano, centro di ricerca e di formazione impegnato in quattro aree scientifiche: autonomie, montagna, salute e tecnologia.


“L’obiettivo -  si legge sul sito dedicato al piano intereuropeo -  è di concepire i centri commerciali in un modo completamente innovativo, ammodernandoli secondo un approccio sistemico, che prevede sia di sviluppare soluzioni e tecnologie innovative, sia di promuovere metodi e strumenti che ne favoriscano l’implementazione. La robustezza delle soluzioni e dell’approccio verranno provate sul campo in tre casi studio (in Italia, Norvegia e Spagna), che permetteranno di verificare la riduzione dei consumi garantendo nel contempo il miglioramento delle condizioni di comfort interno e degli indicatori di impatto ambientale, stimati attraverso una valutazione del ciclo di vita (LCA) dell’edificio”.

Le aree pilota e da riconvertire, come riferisce il Corsera sono quelle dell’area dell’ex officina Guglielmetti a Genova, di Trondheim in Norvegia e del Mercado del Val di Valladolid, per la Spagna. Peccato che la sperimentazione ligure, in Val Bisagno, sia già in forse. Qui ferve un braccio di ferro tra gli abitanti e gli operatori. Preoccupa il piano promosso da Talea – società di gestione che fa capo a Coop Liguria – che prevede un complesso alberghiero abbastanza faraonico (si parla di una torre di 35 metri) – e un mini mall di circa 7.500 mq con 36 attività, di cui 25 negozi e le restanti 11 adibite a servizi.

In ogni caso lo scontro, piuttosto abituale, fra le realtà locali e i gestori commerciali, nulla toglie alla validità e all’urgenza del piano, come ha spiegato al Corsera Roberto Lollini, dell’Istituto per le energie rinnovabili dell’Eurac e responsabile del progetto: «Un centro commerciale consuma anche quattro, cinque volte più energia per metro quadro rispetto a un edificio residenziale. Banchi frigo, impianti di illuminazione, climatizzazione e ventilazione, scale mobili e porte aperte sia d’estate che d’inverno, sono voci che pesano notevolmente sul loro bilancio energetico. E con un consumo annuo a metro quadro anche di oltre 500 chilowattora di energia primaria, i centri commerciali, che in Europa rappresentano il 7% delle costruzioni e coprono aree molto estese, dai 10 ai 40.000 mq circa, sono tra i servizi più energivori».

 

SCARICA DA QUI LA BROCHURE IN ITALIANO DI COMMONENERGY

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI