Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

"Global Powers of retailing 2017": Walgreens Boots Alliance e Amazon scalano la top ten

"Global Powers of retailing 2017": Walgreens Boots Alliance e Amazon scalano la top ten
"Global Powers of retailing 2017": Walgreens Boots Alliance e Amazon scalano la top ten

"Global Powers of retailing 2017": Walgreens Boots Alliance e Amazon scalano la top ten

Information
Redazione

‘L’arte e la scienza dei consumatori’ questo il tema della 20a edizione di ‘Global powers of retailing’, l’indagine che ogni anno Deloitte dedica ai 250 maggiori distributori mondiali.

Al centro del report, che è molto più di una semplice classifica, ci sono appunto i consumatori. Deloitte spiega che, in un panorama sempre più customer-driven, è particolarmente interessante valutare gli impatti fra le persone, le esperienze d’acquisto e l’evoluzione strategica della distribuzione.

A livello macro, dice Ira Kalish, chief global economist di Deloitte, a condizionare il futuro del grande commercio saranno la globalizzazione, la deflazione e l’andamento dei prezzi delle materie prime.

Nella top ten si conferma al primo posto, come sempre, Wal-Mart, con vendite pari, nell’anno fiscale 2015, a 482,13 miliardi di dollari, in lieve calo (-0,7%) sull’esercizio precedente, ma con un tasso di crescita composto (CAGR) 2010-2015 del +2,7%.

Seguono altri due big americani, ossia Costco (116,199; CAGR +8,3%)e The Kroger (109,83 e +6%). Nelle 3 posizioni di testa non ci sono state variazioni apprezzabili, come del resto nel 4° posto, saldamente occupato da gruppo Schwarz (Lidl) che, nel passaggio da 2014 a 2015, vede i propri ricavi salire ancora dell’8,1%, fino a 94,448 miliardi di dollari, con un CAGR del 7,4%.

Tesco cede il quinto posto a Walgreens Boots Aliance, il gigante del drug, del farmaco e parafarmaco, che ha vissuto, alla fine del 2014, la seconda fase della fusione tra Walgreens e Alliance Boots, diretta da Stefano Pessina: il gruppo ha ora un fatturato alle casse di 89,631 miliardi, con un CAGR del +5,9%.

In compenso Tesco collassa fino al 9° posto e i suoi ricavi perdono il 12,7% rispetto al 2014, per attestarsi a 81,019 miliardi di USD. Una flessione che si spiega con il processo di alleggerimento, da parte del retailer inglese, di tutte le attività ‘non-core’.

Altro fatto significativo della top ten è la solidità di Carrefour e Aldi: entrambe in crescita, sebbene con ritmi differenti, mantengono la consueta distanza di circa 2 miliardi a vantaggio del francese e si piazzano, rispettivamente, al 7° e all’8° posto.

Novità principale è l’ingresso, nell’Olimpo dei primi 10, di Amazon, che chiude l’anno con un fatturato al consumo di 79,268 miliardi: +13,1% sul 2014 e un CAGR del +20,8%, il solo a doppia cifra nel vertice del ranking.

Fra le italiane ci sono tre presenze: Coop e Conad, che si aggiudicano, rispettivamente, i posti numero 76 e 77, seguite, al 125° piazzamento, da Esselunga.

Per saperne di più scarica il Report da qui

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI