Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Effetto green pass: da oggi 1,9 milioni di italiani compreranno online

Effetto green pass: da oggi 1,9 milioni di italiani compreranno online
Effetto green pass: da oggi 1,9 milioni di italiani compreranno online

Effetto green pass: da oggi 1,9 milioni di italiani compreranno online

Information
Fabio Massi

Entrano in vigore da oggi, 1 febbraio, numerose nuove regole sul green pass, fissate, per decreto, lo scorso 22 gennaio.

Per il commercio ‘non essenziale’ ci vuole, almeno, il green pass base, a parte che negli alimentari e Gdo, farmacie e altri articoli sanitari, petshop, stazioni carburanti, negozi di ottica, commerci di combustibile per uso domestico e riscaldamento. Le sanzioni, sulla cui ampiezza si sa ancora troppo poco, possono arrivare a un massimo di 1.500 euro.

Il Governo ha già chiarito che nei negozi misti, come iper e super, e negli gli esercizi esentati si potrà compare tutto, senza restrizioni, anche da parte dei clienti privi di certificato verde. Inoltre termina, dal 10 febbraio, l'obbligo di mascherina all'aperto, misura questa a dir poco contradditoria.

Ma quale sarà l’impatto sui negozi? Secondo un sondaggio condotto da Swg per Confesercenti su un campione di consumatori maggiorenni, il sentiment positivo nei confronti dell’obbligo è sostenuto da una maggioranza meno larga di quanto sperato: a dichiarare di avere già il pass è l’87% degli intervistati, una quota decisamente più larga del 64% che promuove la misura, ritenendola “una garanzia di maggiore sicurezza”.

Il restante 36% è poco convinto: il 10% non sa come giudicarlo, mentre il 26% degli intervistati lo vede come un impedimento che riduce l’accessibilità dei punti vendita. E solo il 10% di chi non è in possesso del pass annuncia la volontà di iniziare il percorso vaccinale per ottenerlo, mentre il 18% ricorrerà ai tamponi.

Il 72% dei 'no pass', invece, non ha intenzione di munirsi di certificazione. E per ovviare alla restrizione, la metà di questi – il 48%, pari a quasi 1,9 milioni – passerà agli acquisti online, mentre il 36% li rimanderà e il 5% chiederà a familiari e amici dotati di certificato di farli al proprio posto.

“E’ un possibile ulteriore colpo al retail fisico, già messo in difficoltà dall’incertezza creata dal riacutizzarsi dell’emergenza pandemica – osserva Confesercenti -. L’aumento dei contagi registrato nelle ultime settimane, infatti, ha già allontanato dai negozi moltissimi consumatori: il 22% dichiara di avere ridotto, per paura, l’acquisto nei negozi fisici, orientandosi sull’online, mentre il 28% è tornato a contare le persone dentro i punti vendita, aspettando fuori, se ritiene ci sia la possibilità di assembramento. Solo il 46% reputa di non avere modificato le proprie modalità di consumo. Un quadro che il pass potrebbe addirittura peggiorare: in seguito all’introduzione dell’obbligo, infatti, il 14% dice che diminuirà ulteriormente gli acquisti nei punti vendita fisici, mentre solo il 9% ha intenzione di aumentarli”.

Intanto si scopre, da un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale maggiorenne, che da marzo 2020 a oggi, 26,8 milioni di italiani hanno speso in tamponi, in media, 76 euro ciascuno, di tasca propria, per un totale di 2 miliardi di euro, un cifra che, da oggi, salirà ancora e in modo esponenziale.

Leggi anche: Il Governo aggiusta il tiro sul green pass al supermercato


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI