Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Aranciata amara per Coca-Cola

Aranciata amara per Coca-Cola
Aranciata amara per Coca-Cola

Aranciata amara per Coca-Cola

Information
Redazione
E’ la rivista inglese “The Ecologist”, poi ripresa dall’”Indipendent”, a svelare l’ennesimo scheletro nell’armadio che coinvolge una multinazionale. br />
L’accusa riguarda Coca-Cola, produttrice tra l’altro di Fanta, che a Rosarno di Calabria, avrebbe fruito del trattamento inumano dei lavoratori africani addetti alla raccolta delle arance. Coca Cola, ovviamente, nega ogni accusa diretta e afferma che il suo fornitore calabrese è certificato da un revisore indipendente, ma ammette che essa non è in grado di controllare ogni fattoria o consorzio in cui il succo può essere stato acquistato. Intanto però la multinazionale si prepara a fare i bagagli e, secondo Coldiretti, comincia a disdire parecchi contratti con i trasformatori.

Scrive l’autore dell’inchiesta, Andrew Wasely, riferendo anche le parole di alcune vittime dello sfruttamento: “Di norma guadagnano 25 euro per una giornata di lavoro. Essi sono spesso reclutati da “gangmaster” che agiscono per conto dei proprietari agricoli per approfittare della pronta fornitura di manodopera a basso costo. Molti dei migranti di Rosarno e della campagna circostante vivono in condizioni spaventose, in edifici o in baraccopoli di fortuna ai margini della città. Non c'è elettricità e acqua corrente. In molti casi non c'è tetto. Nel più grande slum alcuni dei lavoratori sono costretti a dormire fuori, anche in inverno”.

E intanto il primo cittadino, Elisabetta Tripodi, è costretta a vivere sotto costante protezione per le minacce della mafia, che qui regna sovrana.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI