Comunicare la mela in modo nuovo, accattivante ed empatico, è ormai tra gli assi portanti della strategia commerciale di Vip.
Oggi tale approccio non si ferma all’online, ma raggiunge anche il punto vendita, attraverso un totem interattivo che informa e coinvolge il cliente in modo diretto e innovativo, introducendo nel reparto ortofrutta strumenti e valori mai visti prima.
L'idea di dare un orientamento al consumatore nella scelta della mela era nata lo scorso anno ed era stata sviluppata grazie al progetto TrovaMela, orientato a suddividere le varietà in base ai differenti sapori, identificabili con colori diversi a seconda del grado di dolcezza o acidità. Nell’ambito di questo progetto vengono ora adottate descrizioni più dettagliate e affascinanti delle singole varietà e le tecniche di comunicazione implementate da Vip: un passo importante per presentare al cliente la mela con tutti i suoi valori intrinseci. Questo porta dunque il consumatore a percepire la mela in un modo nuovo attribuendogli più valore.
In una prima fase di test, vengono inseriti in sei punti vendita selezionati - cinque di Coop Centro Italia e uno di Befer Fruit - corner multimediali attraverso i quali il cliente può intraprendere un percorso virtuale educativo ed emozionante. Diverse le possibilità di navigazione, grazie a una guida personalizzata: rispondendo a poche domande il consumatore può trovare la sua mela preferita, acquisire le informazioni organolettiche e sensoriali che ne descrivono il profumo, il sapore e la consistenza, con testi e immagini di prodotto accattivanti. Inoltre, l'utente trova una ricetta originale, adatta ad ogni singola varietá, e alla fine può stampare le informazioni sulla mela selezionata, oltre alle istruzioni per le ricette, per leggerle comodamente a casa.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.