Tetra Pak, insieme al suo fornitore Braskem, è diventata la prima azienda nel settore alimentare e delle bevande a produrre responsabilmente polimeri a base vegetale utilizzando gli standard bonsucro per la canna da zucchero sostenibile.
Questa scelta è un ulteriore rafforzamento dell'impegno dell'azienda nelle pratiche commerciali etiche e responsabili attraverso catene di approvvigionamento globali, riducendo al contempo l'impronta di carbonio dei suoi imballaggi.
L'annuncio fa parte dell'iniziativa Planet Positive recentemente lanciata da Tetra Pak, che esorta le parti interessate del settore ad avere una visione più ampia della sostenibilità, evolvendo il concetto di economia circolare in un'economia circolare a basse emissioni di carbonio, per andare oltre il riciclo e riuso e includere l’impatto del carbonio delle materie prime e della produzione. L'uso di materiali a base vegetale come carta e polimeri riduce significativamente le emissioni di gas a effetto serra, supportando la crescita economica disaccoppiata da fonti fossili finite. I polimeri di origine vegetale utilizzati in alcuni cartoni Tetra Pak, ad esempio nei tappi, sono prodotti dalla canna da zucchero. Il fornitore di polimeri a base vegetale Braskem ha ora raggiunto il 100% di volumi certificati bonsucro di bioetanolo derivato dalla canna da zucchero per le soluzioni a base vegetale Tetra Pak, stabilendo la piena trasparenza della catena di approvvigionamento.
Tetra Pak continua ad impegnarsi per l'approvvigionamento sostenibile e stringere legami più stretti con le organizzazioni che guidano questo tipo di cambiamento positivo, come il Forest stewardship council (Fsc). Dal 2007 Tetra Pak ha consegnato oltre 500 miliardi di confezioni etichettate Fsc, a dimostrazione dell'impegno costante e di lunga data dell'azienda verso un approvvigionamento responsabile.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.