Tesisquare, partner tecnologico specializzato nella progettazione e implementazione di ecosistemi digitali collaborativi, ha annunciato la partecipazione alla Gartner Supply Chain Executive Conference 2019, che si terrà dal 17 al 19 giugno a Barcellona, Spagna.
Il personale sarà disponibile per incontri one-to-one e demo presso lo stand n° 608.
Con oltre 900 partecipanti, 50 espositori e 35 analisti, la Gartner Supply Chain Executive Conference 2019 è l’evento di riferimento per i leader della Supply Chain ed i fornitori di soluzioni software per condividere informazioni, definire nuove strategie e anticipare tendenze e tecnologie che daranno forma al futuro della Supply Chain. In qualità di espositore, Tesisquare mostrerà in che modo TESI Control Tower, la suite di software inclusa nella TESISQUARE Platform, supporta un approccio data-driven nel governo dei processi logistici e della supply chain, sfruttando analisi avanzate per monitorare trend, performance e anomalie in ambienti complessi e frammentati.
"Siamo lieti di partecipare per la prima volta a questa conferenza e di consolidare la presenza di Tesisquare in ambito internazionale, nominata Challenger nella prima edizione del Magic Quadrant for Multienterprise Supply Chain Business Networks, il report pubblicato da Gartner lo scorso novembre 2018” - dichiara Andrea Pifferi, General Manager di Tesisquare. Nell’attuale contesto economico, creare un network collaborativo in grado di supportare ecosistemi digitali complessi, richiede strumenti innovativi per competere in un mercato in continua evoluzione. Per questo motivo, siamo convinti che le soluzioni possano garantire alle aziende il massimo livello di visibilità all’interno di un ecosistema collaborativo e interconnesso".
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.