Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Plasmon: è l’Italia l’hub internazionale del baby food

Plasmon: è l’Italia l’hub internazionale del baby food
Plasmon: è l’Italia l’hub internazionale del baby food

Plasmon: è l’Italia l’hub internazionale del baby food

Information
Redazione

Lo storico marchio italiano Plasmon si conferma punto di riferimento, a livello internazionale, per il baby food.

A seguito della “mega-fusione” tra Kraft e Heinz (oggi The Kraft Heinz Company), che hanno dato vita a una realtà leader, a livello mondiale, nella produzione e distribuzione di alimenti, il marchio Plasmon – e lo storico stabilimento di Latina – si sono rafforzati come fiore all’occhiello negli alimenti per l’infanzia. Il Gruppo internazionale ha infatti deciso di puntare proprio sull’Italia come hub per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di tutti gli alimenti dedicati ai più piccoli. Di qui gli investimenti realizzati sino ad oggi sul territorio, e in particolare presso lo stabilimento produttivo di Latina: oltre 20 milioni di euro per lo sviluppo e l’innovazione del plant nel solo anno 2016. La produzione dello stabilimento laziale è destinata non solo all’Italia, ma anche all’export in 41 Paesi del mondo, per un totale di 25mila tonnellate di alimenti prodotti e più di 200 milioni di fatturato ogni anno. Oltre alle linee baby food a marchio Plasmon, sono prodotti nello stabilimento di Latina anche altri importanti brand come Biaglut, Nipiol, Dieterba, Cuore di Natura e Aproten.


Proprio lo stabilimento di Latina è stato visitato ieri dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto. Nel corso della visita è emerso che il sito produttivo laziale rappresenterà anche nei prossimi anni un driver importante per la crescita del Gruppo: già previsti ulteriori investimenti per l’ammodernamento delle linee di produzione del famoso biscotto Plasmon e per il lancio della nuova linea “100% Naturale da Plasmon”. 
“La visita allo stabilimento Plasmon, marchio icona della nutrizione infantile in Italia e nel mondo, conferma ancora una volta l’eccellenza del “made in Italy” nel settore agroalimentare, comparto strategico per l’export nazionale che nel 2016 ha raggiunto i 38 miliardi di euro”, ha dichiarato l’On. Ivan Scalfarotto, Sottosegretario allo Sviluppo Economico. “L’Italia deve scommettere su realtà come queste che si distinguono per tecnologia e qualità dei processi produttivi, oltre a produrre valore per le comunità in cui operano – ha continuato l’On. Scalfarotto –. Per far questo c’è bisogno di politiche che aumentino la capacità del Sistema Paese di attrarre investimenti e al tempo stesso sostengano le imprese nei processi di internazionalizzazione”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI