Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Pam apre a nuovi franchisee. Nel 2025 margine a 87 milioni

Pam apre a nuovi franchisee. Nel 2025 margine a 87 milioni
Pam apre a nuovi franchisee. Nel 2025 margine a 87 milioni

Pam apre a nuovi franchisee. Nel 2025 margine a 87 milioni

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Pam Panorama continuerà a crescere sia con la rete di prossimità che con quella in affiliazione e in master franchising e, in autunno, arriveranno nuovi partner.

Lo sviluppo a Nord ovest richiederà investimenti fino a 70 milioni per il polo logistico ad Alessandria per il quale, a giugno, il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso contro la sua costruzione. Intanto in questi giorni sulla rete sono partite altre ristrutturazioni in 3 pdv, a Milano Buenos Aires, Trieste e Formello-Roma.

Il retailer veneziano opera con il marchio Pam in supermercati e superstore, con Panorama negli ipermercati e con le insegne Pam city, Pam local e Metà nei negozi di vicinato, gestiti anche in affiliazione commerciale. Nel complesso controlla una catena di 220 pdv in gestione diretta e 230 in affiliazione commerciale che vanno dal Nord fino in Campania.
Nel 2022 la catena guidata dal dg Andrea Zoratti ha tagliato di un secco 82% le perdite dell’esercizio precedente: sono scese da 16,8 milioni a circa 3. I ricavi sono stati 1,76 miliardi (+6,5%), l’Ebitda è salito da 3,1 milioni a 22,4 mentre la perdita operativa è scivolata da 23,5 milioni a 1,7. La società ha parzialmente sospeso (per il secondo anno consecutivo) gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali per 25,5 milioni con un effetto positivo sul risultato d’esercizio di 16 milioni e 33,7 milioni sul patrimonio netto. Quest’anno dall’azienda usciranno volontariamente 90 addetti per un costo di circa 3 milioni mentre 40 pdv saranno interessati da interventi per contenere il consumo energetico: l’anno scorso le bollette delle utenze sono rimbalzate di 26 milioni rispetto al 2021 e di 35 rispetto al 2020.

Il cantiere

Zoratti e il suo team hanno impresso alla nuova Pam Panorama una velocità vorticosa e la carne al fuoco è ancora tanta. “Il 2022 è stato solo un primo passo: abbiamo rimesso in ordine i conti dell’azienda - precisa a Distribuzione Moderna il top manager -. I maggiori cambiamenti li avremo però alla fine del triennio 2023/25 quando contiamo di raggiungere l’obiettivo di 87 milioni di Ebitda. Come? Razionalizzazione, sviluppo e crescita dell’affiliazione commerciale su cui ci accingiamo, in autunno, a comunicare l’ingresso di nuovi partner che rafforzeranno insegna e logistica”.
In agenda c’è anche un’impegnativa semplificazione dei processi aziendali che “volendo fare un esempio banale - aggiunge Zoratti - nel 2023 introdurremo l’etichetta elettronica oltre che rinnovare bilance e casse. Nel 2024 invece completeremo la sostituzione di tutti gli impianti illuminotecnici”.
Infine, se con la pandemia i negozi di vicinato hanno subìto un rallentamento, ora Zoratti ha previsto un nuovo robusto impulso con una serie di nuove aperture. Per esempio, a Verona centro sguarnita di convenience store, è in agenda l’inaugurazione di 6/7 Pam Local, di cui 2 già a fine agosto.

Il peso del franchising

Quanto al consuntivo del 2022, in cantiere c’era il ridimensionamento di 7 iper con la cessione a terzi del non food: sono stati ristrutturati i pdv di Asti, Pino Torinese e Spinea. Nel canale franchising, sono stati inoltre avviati 7 pdv mentre è proseguito lo sviluppo in Campania, attraverso la società partecipata RetailPro, con l’apertura di 11 pdv e con la costruzione della piattaforma distributiva dei prodotti freschi e freschissimi di Aversa. Un’altra, per lo scatolame, è stata avviata non lontana.
Pam Panorama, oltre a RetailPro, ha partnership rilevanti con Borello in Piemonte e Arimondo in Liguria. Il franchising vale un terzo dei volumi.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI