Lidl ha inaugurato oggi, giovedì 15 novembre, un nuovo store a Milano, in viale Monza 244, zona Precotto.
Il supermercato rappresenta la nuova generazione di punti vendita dell’azienda dal dna ecosostenibile perché è stato pensato e progettato per le città con consumo del suolo pari a zero.
L’edificio, che recupera una zona dismessa da anni, si sviluppa su tre livelli: al piano terra si trova l’area vendita da oltre 1.000 mq, mentre al primo e al secondo piano, accessibili tramite ascensori, si trovano i parcheggi con più di 100 posti auto a disposizione della clientela.
Tutta la struttura, inoltre, è stata realizzata secondo i più elevati standard di sostenibilità ambientale. Sono presenti un impianto fotovoltaico da 30 kW posizionato sulle pensiline ombreggianti del secondo livello di parcheggi e una postazione per il rifornimento di automobili elettriche o ibride.
All’interno del negozio, i clienti possono trovare oltre 2.000 articoli, di cui più dell’80% made in Italy, una vasta offerta di prodotti da forno preparati in loco, un ricco reparto frutta e verdura, referenze freschissime ed eccellenze del territorio. Completano l’offerta i prodotti per la pulizia della casa, l’igiene personale e il petfood.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.