La cooperativa sarda, tra i primi produttori di latte alimentare a livello nazionale e leader nel mercato lattiero-caseario in Sardegna, annuncia la sua strategia di sviluppo sia all’estero, nei mercati asiatici, sia in Italia.
br>
Latte Arborea, infatti, punta a sviluppare l’export e a incrementare la propria presenza sul territorio italiano, dando continuità al processo di crescita che in passato l’ha portata alle acquisizioni di Fattorie Girau, brand appartenente al settore ovi caprino, e più recentemente di Trentinalatte spa, tra i primi produttori di yogurt nella Penisola e riferimento della Gdo per le private label della categoria.
Dopo aver iniziato le esportazioni in Cina, Hong Kong, Vietnam, Macao, Corea del Sud e Filippine, l’azienda ora si dirige verso i mercati di Taiwan, Singapore e Malesia per la vendita di latte alimentare, panna, burro e mascarpone.
Per il 2019 è, inoltre, previsto un incremento della distribuzione delle referenze a marchio Arborea in tutte le regioni italiane, principalmente nel canale grande distribuzione organizzata, che riguarderà i segmenti di latte alimentare, quello dei formaggi e quello dello yogurt.
«Siamo soddisfatti – spiega Francesco Casula, direttore generale di Latte Arborea - delle nostre performance di crescita specie se consideriamo il contesto generale del mercato. In futuro vogliamo sicuramente consolidare la nostra posizione tra i player del settore mantenendo salde le nostre radici sarde, rafforzare il ruolo di partner delle insegne delle Gdo per la produzione di prodotti a marchio terzi ed inserirci tra i principali produttori di yogurt con materia prima esclusivamente italiana».
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.