Iper La grande i presenta i Mestieri del Cibo
![Iper La grande i presenta i Mestieri del Cibo Iper La grande i presenta i Mestieri del Cibo](/images/storico/2013/iper-la-grande-i-presenta-i-mestieri-del-cibo.jpg)
Iper La grande i presenta i Mestieri del Cibo
- Information
Da lunedì 28 gennaio, alla Scuola dei Mestieri di Iper, La grande i a Milano Portello, ha avuto inizio un ciclo di talk show a carattere alimentare di nuova concezione. Intitolato “I mestieri del cibo”, il progetto è dedicato ai migliori prodotti enogastronomici della nostra terra: una stella del firmamento culinario Made in Italy li racconterà e cucinerà insieme ai migliori artigiani del territorio, con la conduzione di Licia Granello, food editor de La Repubblica.
Si è iniziato con Carlo Cracco, chef e patron del ristorante Cracco di Milano (due stelle Michelin). Il talk show si presenta articolato in due sezioni distinte, entrambe con la partecipazione attiva del pubblico presente in sala: un po’ come in un salotto con cucina a fianco.
Dopo una prima parte descrittiva, con i partecipanti invitati a far domande e a confrontarsi sia con lo chef sia con i produttori, Carlo Cracco si è cimentato ai fornelli, in un paio di piatti dedicati al Broccolo Fiolaro e al Radicchio Tardivo. E qui ogni presente ha potuto cucinare al suo fianco, preparando le medesime ricette nella propria postazione di lavoro, sotto la supervisione dello chef in persona.
La partecipazione è aperta a qualsiasi curioso e amante del cibo di qualità come a qualsiasi buongustaio che intenda mettersi alla prova al fianco di un grande chef. Sul sito www.imestieridelcibo.it saranno a breve disponibili tutte le modalità per iscriversi e a partire dai prossimi giorni.
Si è iniziato con Carlo Cracco, chef e patron del ristorante Cracco di Milano (due stelle Michelin). Il talk show si presenta articolato in due sezioni distinte, entrambe con la partecipazione attiva del pubblico presente in sala: un po’ come in un salotto con cucina a fianco.
Dopo una prima parte descrittiva, con i partecipanti invitati a far domande e a confrontarsi sia con lo chef sia con i produttori, Carlo Cracco si è cimentato ai fornelli, in un paio di piatti dedicati al Broccolo Fiolaro e al Radicchio Tardivo. E qui ogni presente ha potuto cucinare al suo fianco, preparando le medesime ricette nella propria postazione di lavoro, sotto la supervisione dello chef in persona.
La partecipazione è aperta a qualsiasi curioso e amante del cibo di qualità come a qualsiasi buongustaio che intenda mettersi alla prova al fianco di un grande chef. Sul sito www.imestieridelcibo.it saranno a breve disponibili tutte le modalità per iscriversi e a partire dai prossimi giorni.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.