Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Frutta & Verdura DOP e IGP: da ottobre la campagna europea di comunicazione

Frutta & Verdura DOP e IGP: da ottobre la campagna europea di comunicazione
Frutta & Verdura DOP e IGP: da ottobre la campagna europea di comunicazione

Frutta & Verdura DOP e IGP: da ottobre la campagna europea di comunicazione

Information
Redazione

La campagna europea di comunicazione e promozione dei prodotti a marchio Dop e Igp prosegue il suo programma di attività, accompagnata dal messaggio di impatto “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”.

Il programma, che sviluppa le varie attività di informazione e promozione sulla base della stagionalità dei prodotti protagonisti del progetto, persegue lo scopo nel corso dei tre anni di informare e ribadire l’importanza dei marchi di qualità europei che garantiscono genuinità e provenienza certificata degli alimenti.

A partire dal mese di ottobre, le attività della campagna vedono come protagonista il radicchio di Chioggia Igp. Proprio per approfondire il valore e le opportunità legate a tale prodotto, venerdì 8 novembre, presso la sala convegni dell’Ortomercato di Chioggia, in località Brondolo, si è tenuto il workshop dal titolo “Gli itinerari del radicchio di Chioggia Igp, il prodotto promuove il territorio, prospettive per arricchire e diversificare l’offerta turistica locale”, organizzato dal Consorzio di tutela radicchio di Chioggia Igp.

Al centro del convegno è stato posto un tema strategico, ossia l’importanza che riveste il fattore enogastronomico nel determinare le scelte turistiche. Basti pensare che motiva un viaggiatore su due (48%) a venire in Italia (Ispos-Enit 2017) ed è prioritario anche per i turisti italiani, visto che quasi due su tre (63%) ritengono importante la presenza di un’offerta legata al cibo per scegliere i propri viaggi (I° rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2018 Università di Bergamo).

Il radicchio di Chioggia Igp è un prodotto che presenta delle caratteristiche uniche nel suo genere. Sebbene da crudo mantenga intatto tutto il suo carico di vitamine, può essere consumato in moltissime preparazioni gastronomiche: dalle insalate miste e pinzimoni ai risotti; grigliato ai ferri o saltato in padella o come base per moltissime ricette. Inoltre, è ideale tutto l’anno, dalla primavera all’inverno inoltrato! È povero di calorie e ricco di acqua, vitamine e sali minerali, in particolare potassio, calcio e fosforo, è un buon apportatore di fibre, favorisce la digestione e aiuta le funzioni epatiche. Infine, la peculiarità del radicchio di Chioggia sta nelle sostanze che gli conferiscono il suo tipico colore rosso vivido: le antocianine, che esercitano una funzione protettiva nel nostro organismo.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI