Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il cash & carry traina le vendite di Maiora

Il cash & carry traina le vendite di Maiora

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Maiora sempre più a trazione cash&carry. L’anno scorso i ricavi nel canale sono balzati di oltre il 28% a 101 milioni di euro. Ben oltre il +5% di super, iper e affiliati. Nel 2023 il retailer barese di Corato ha realizzato un fatturato di 833 milioni di euro (+7,4%), un Ebitda di 54 milioni (+37%) e un utile netto di 19,6 milioni (da 11,8 milioni).


In dettaglio, 110 milioni di ricavi sono riferibili a premi per servizi promozionali dei fornitori e dei restanti 716 milioni, 390 milioni (+5%) sono ascrivibili ai canali super e iper, 101 milioni al cash & carry (+28%), 197 milioni (+4,8%) agli affiliati e il resto ad affiliati in fitto d’azienda.
Dal 2015 la crescita media annua composta di Maiora è stata di circa il 13%. Buona la redditività (6,5% l’anno scorso) grazie a un’attenta gestione dei fattori della produzione. Nell’ultimo esercizio il debito netto è sceso da 80 milioni a 46. Il patrimonio netto è di 90 milioni.

C&C: piccolo è bello
L’ad Pippo Cannillo ha sottolineato a Distribuzione Moderna che “un elemento strategico di Maiora è quello di costruire piccole strutture, mediamente di 3mila mq, anche in bacini con 250 mila abitanti”. Strategia diversa dal gigante Metro che gestisce strutture fino a 8 mila mq in grandi centri urbani. L’intuizione dell’imprenditore pugliese è alla base anche dell’ultimo merger: la scorsa primavera Maiora ha rilevato 13 pdv del gruppo Regina (insegna Crai), di cui 7 cash & carry e 6 super.

Lo sviluppo del retailer è scandito da acquisizioni e crescita per via organica, con l’apertura di nuovi pdv, ristrutturazioni e graduale assimilazione dei pezzi di reti rilevati da vari operatori. Il piano industriale 2021/2025 punta sul restyling dei principali store della rete, con un investimento di 22 milioni nell’anno corrente (21,5 milioni nel 2023).

Dal retailing al dolciario
Maiora è controllata per il 55% dal gruppo Cannillo e per il resto dalla famiglia Peschechera. Aderisce a Despar Italia, la società consortile che riunisce sotto il marchio Despar 6 aziende della distribuzione e una rete di affiliati. La società è stata fondata da Franco Cannillo, ora presidente della holding Cannillo srl.
Secondo le previsioni aziendali, quest’anno la rete raggiungerà 550 pdv (Despar, Eurospar e Interspar), di cui un centinaio diretti, operativi in Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Campania, Abruzzo e Lazio. 14 i cash & carry a insegna Altasfera. Entro la fine dell’anno la società di Corato ha in calendario l’inaugurazione del pdv di Orta Nova (Foggia), di Locorotondo (Bari) e il nuovo cash & carry di Modugno.

Il gruppo barese controlla anche Cerealitalia, produttore di cereali per la prima colazione e dolciari, con un fatturato di circa 36 milioni.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI