Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

GS1: il codice a barre compie 50 anni

GS1: il codice a barre compie 50 anni
GS1: il codice a barre compie 50 anni

GS1: il codice a barre compie 50 anni

Information
Redazione

Era il 3 aprile 1973 quando, negli Stati Uniti, le principali aziende del largo consumo decisero di introdurre un unico standard per l’identificazione dei prodotti: quello che oggi conosciamo tutti come il codice a barre GS1.

E, da allora, il suo sviluppo non si è mai fermato.

Oggi, a 50 anni esatti dalla sua nascita, è presente su più di un miliardo di prodotti, e ogni giorno vengono scansionati miliardi di codici a barre GS1: solo in Italia, ogni anno 350 mila prodotti di largo consumo confezionato con codice a barre GS1 passano alle casse di supermercati, ipermercati e punti vendita a libero servizio per 30,2 miliardi di volte, generando 2,7 miliardi di scontrini.

Un’invenzione piccola ma rivoluzionaria - inserita non a caso dalla Bbc tra le “50 cose che hanno reso globale l’economia” - che ha cambiato per sempre il nostro modo di fare acquisti, continua a farlo oggi, collegando un prodotto fisico a informazioni digitali, e continuerà a farlo anche negli anni a venire.

I codici a barre di nuova generazione (come i codici QR bidimensionali standard GS1) promettono infatti di cambiare ancora una volta la nostra vita perché possono catturare quantità senza precedenti di dati e offrire nuovi livelli di affidabilità e trasparenza delle informazioni, a vantaggio di tutti: imprese, persone e ambiente.

Per dare inizio alla nuova rivoluzione del barcode, , l'organizzazione no profit che sviluppa gli standard globali dietro al codice a barre e che è presente in 116 paesi, Italia compresa (dal 1978 a rappresentarla è GS1 Italy), sta lavorando a un'iniziativa globale per la transizione dai codici a barre tradizionali a quelli di nuova generazione insieme ai principali attori del settore retail.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI