Aggiornato a lunedì 18 agosto 2025
Grano, arrivano "Le Giornate in campo 2023" - Distribuzione Moderna

Grano, arrivano "Le Giornate in campo 2023"

Grano, arrivano "Le Giornate in campo 2023" - Distribuzione Moderna
Grano, arrivano "Le Giornate in campo 2023"

Grano, arrivano "Le Giornate in campo 2023"

Information
Fabio Massi

Presentare le soluzioni per aumentare la produzione di grano duro e tenero italiano con un occhio a sostenibilità e cambiamento climatico, a partire dalla siccità, mantenendo elevati standard di qualità dei cereali.

br>

È questo l’obiettivo de “Le Giornate in campo 2023”, organizzate nel mese di maggio da CaI - Consorzi agrari d’Italia, Sis (Società italiana sementi), e Ibf Servizi/Agronica in sette dei cinquanta campi sperimentali gestiti su tutto il territorio nazionale.

L’evento rappresenta uno dei momenti istituzionali più importanti per i tre partner, ma anche un’occasione per presentare direttamente agli agricoltori i risultati dell’attività di ricerca e sviluppo svolta nel corso dell’anno: dallo studio del terreno alla scelta del seme, dalle strategie di difesa alla concimazione, dall’agricoltura di precisione e irrigazione alla raccolta.

Alla luce delle incertezze dovute al cambiamento climatico, alla siccità e all’aumento dei costi di produzione che non viene compensato dai prezzi dei prodotti agricoli in costante ribasso da qualche settimana, nonostante gli aumenti dei costi finali dei prodotti al consumatore, il focus 2023 è incentrato su tecniche e strumenti per massimizzare la produzione di cereali in Italia coniugando qualità del prodotto, sostenibilità ambientale ed equilibrio economico delle imprese.

Le Giornate in Campo 2023 si struttureranno in un ciclo di sette appuntamenti, che partono a Tarquinia (Viterbo) il 4 maggio, per poi proseguire il 10 maggio da Foggia, il 17 maggio a Tolentino (Macerata), il 18 maggio a Spinazzola (BT), il 20 maggio ad Arquà Polesine (Rovigo), il 30 maggio a Grosseto. L’evento clou è senza dubbio quello del 24 maggio a Poggio Renatico presso la tenuta La Pioppa – entrata due anni fa nel perimetro di produzione di Bonifiche Ferraresi, la più grande azienda agricola italiana, con oltre 10.000 ettari di superficie agricola utilizzata-


       
       

Grano, arrivano "Le Giornate in campo 2023" - Distribuzione Moderna

Grano, arrivano "Le Giornate in campo 2023" - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità