L’offerta di Galup per la Pasqua rimane fedele alla propria tradizione, il tempo non ha cambiato nulla.
Per la produzione della colomba si continuano ad utilizzare solo nocciole Piemonte igp, uova di galline allevate a terra, farina di grano selezionato, latte fresco italiano, burro e frutta candita. Il lievito madre è lo stesso dal 1922, che ogni giorno viene ravvivato con acqua e farina perché conservi intatte le qualità organolettiche.
Per la Pasqua 2021, Galup propone la colomba con ingredienti di filiera Gran Galup, una referenza che si racconta a partire dal suo pack, appositamente realizzato per rivelare ingredienti tracciabili e di filiera certificata ISO 22005: latte e burro di filiera corta e certificata Inalpi, zucchero di Italia Zuccheri, uova e farina. Ma racconta anche l’italianità di questo prodotto, per la realizzazione del quale sono utilizzate ciliegie e arance candite di origine italiana che ne arricchiscono l’impasto, Nocciole Piemonte igp che ne compongono la celebre e inconfondibile glassa, oltre a mandorle di Avola, zucchero a velo, amido e farina di riso, sale e olio essenziale tutti made in Italy.
La colomba Gran Galup integrale nasce dall’impiego nell’impasto anche di farina integrale. E’ ricoperta di glassa alla nocciola Piemonte igp, mandorle intere tostate e granella di zucchero. Ad essa si aggiungono la colomba Gran Galup integrale con amarene; la colomba Gran Galup biologica; quella alla curcuma; quella con farina khorasan e cranberries e, infine, la tradizionale senza glutine.
Tutte sono disponibili nei negozi Galup e nell’e-commerce del sito www.galup.it, oltre che nei supermercati e nelle migliori pasticcerie.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.