Si è tenuta a Castel San Pietro Terme (BO) la Convention Fida, la Federazione Nazionale Dettaglianti dell’Alimentazione di Confcommercio-Imprese per l’Italia, per analizzare le due anime, diverse, complementari e con un obiettivo comune della Federazione: i negozi specializzati e la distribuzione organizzata.
L’obiettivo è metterle a sistema e trovare adeguate sinergie.
Quanto emerso sembra andare nella giusta direzione: il dettaglio specializzato resiste alla crisi e la distribuzione organizzata "all'italiana" si compra Auchan. All’intervento del presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia Carlo Sangalli, è seguita una tavola rotonda sul presente e il futuro della distribuzione organizzata durante la quale si sono confrontati l’amministratore delegato Crai e Gruppo Levante Marco Bordòli, Giuseppe Caprotti, Mario Gasbarrino (presidente Gruppo Unes), il Segretario Generale Ancd Conad Sergio Imolesi e Donatella Prampolini Manzini, presidente Fida e vice presidente Confcommercio.
Donatella Prampolini Manzini nel suo intervento di chiusura ha dichiarato: «Gli specializzati hanno finalmente smesso di piangere. Probabilmente la nostra forza è proprio nella personalizzazione dei punti vendita e nel valore del vicinato. La distribuzione organizzata è nata da percorsi di organizzazione di piccoli imprenditori indipendenti che avevano capito la necessità di cambiare e ancora oggi ne sono consapevoli. Distribuzione organizzata e specializzati hanno valori comuni: il cliente al centro; apertura al cambiamento; catena di comando cortissima, che significa reattività; apertura all’online però, per favore, a piccole dosi».
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.