I dati pubblicati in data odierna dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti indicano che a luglio sono state immatricolate, a parità di giornate lavorative, 136.
55 autovetture con un calo dell'-11% rispetto al corrispondente mese del 2019. Le cifre mostrano che gli effetti del lockdown sono ancora molto pesanti, poiché a livello cumulato dall’inizio dell’anno le immatricolazioni raggiungono 720.620 pezzi con una flessione del -41,7% e una perdita di volumi pari a 515.900 autovetture.
“Il mercato si muove in lenta risalita dopo i cali vertiginosi della domanda, già in atto prima dell’emergenza Covid-19, nei 4 mesi precedenti (marzo -85,4%, aprile -97,5%, maggio -49,6%, giugno -23,1%) ed il risultato del mese è stato in parte influenzato dall’effetto attesa per l’entrata in vigore dei nuovi ecoincentivi statali a partire dal 1° agosto” – ha dichiarato Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari auto.
“La strada per colmare il differenziale di immatricolato rispetto al 2019 è tutta in salita – ha continuato De Stefani. Certamente gli incentivi introdotti in sede di conversione in legge del Decreto Rilancio diretti ad agevolare gli acquisti di autovetture Euro 6 con emissioni fino a 110 g/km, con importi differenziati in funzione della classe emissiva di CO2 e della presenza o meno di un veicolo da rottamare, costituiscono un primo passo per risollevare il settore poiché si rivolgono ad un pubblico più vasto e, nel rispetto del principio di neutralità tecnologica, vanno nella direzione di accelerare il rinnovo del parco circolante di autovetture, costituito ancora per quasi il 60%, da auto Euro 0, 1, 2, 3 e 4 (pari a 22,7 milioni)”.
“Tuttavia – aggiunge il Presidente – la modesta entità delle risorse finora stanziate impone un immediato e necessario rifinanziamento al fine di poter innescare una ripresa vera delle vendite, sostenere l’occupazione di migliaia di lavoratori delle imprese concessionarie e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria, eliminando dalla circolazione stradale autovetture altamente inquinanti e poco sicure. In tale contesto, è però fondamentale mantenere inalterata l’applicazione della nuova misura incentivante, senza introdurre ulteriori limiti o plafond ristretti nell’utilizzo delle risorse complessive a disposizione delle tre fasce emissive. Concentrarsi, infatti, solo su quelle rivolte ai veicoli elettrici puri o ibridi plug-in metterebbe seriamente a rischio la già compromessa capacità di ripresa del mercato, indebolendo la libertà della clientela di dotarsi di veicoli con alimentazioni tradizionali di ultima generazione, con elevate prestazioni ambientali in termini di CO2, Nox e PM10”.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.