Un giro d'affari alle casse di 7.
14 milioni di euro, in crescita del 2,1% rispetto ai 7.754 milioni dell’anno precedente. Esselunga ha diffuso in serata una nota con i dati preliminari esaminati dal CdA riunitosi oggi presso la sede di Limito di Pioltello. Nel comunicato si sottolinea che il positivo risultato «è stato ottenuto mantenendo costanti i prezzi a scaffale (quindi inflazione zero), così confermando il primato di convenienza di Esselunga e nonostante un contesto di mercato negativo caratterizzato soprattutto nella seconda parte dell’anno da un calo dei consumi».
Particolarmente brillante, per il gruppo distributivo fondato da Bernardo Caprotti, l’andamento delle vendite online. L’e-commerce ha infatti superato i 236 milioni di euro (+28% sul 2017) e pesa ormai il 3% del totale. Segno più anche per la posizione finanziaria netta, passata, al 31 dicembre 2018, da -848 a -436 milioni di euro «grazie a una forte generazione di cassa».
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.