Epta - gruppo multinazionale italiano specializzato nella refrigerazione commerciale e certificato Elite - ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2020, predisposto in accordo con gli International Financial Reporting Standards (IFRS) emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB) e omologati dall’Unione Europea.
I ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’esercizio si attestano a € 908 milioni nel 2020, con una diminuzione del 5% rispetto all’anno precedente, che si è concentrata nel secondo trimestre. Tra le principali cause, il lockdown delle attività produttive a livello europeo ed il rinvio, sempre nello stesso periodo, degli investimenti per nuovi punti vendita e ristrutturazioni nel retail. Il secondo semestre ha invece visto una completa ripresa delle attività, registrando un volume di affari in linea con le previsioni. La ripartizione per area geografica è la seguente: € 714 milioni nella macro area Emea, € 56 milioni all’interno dell’Apac, € 138 milioni nelle Americas.
Il risultato netto d’esercizio raggiunto dal Gruppo è di € 19 milioni. La Posizione finanziaria netta è pari a € 81 milioni, in miglioramento rispetto al 2019. Il 2020 chiude con un Patrimonio netto di € 313 milioni, in aumento rispetto al dato dell’anno precedente.
“In un anno che ha messo tutti alla prova - ha dichiarato Marco Nocivelli, Presidente e Amministratore delegato di Epta - abbiamo dimostrato di essere una squadra forte grazie al contributo delle persone, che rappresentano il motore del Gruppo Epta. L’azienda si è trasformata e adattata, dando prova di essere una realtà resiliente in un business resiliente. Abbiamo reagito con tempestività e risposto velocemente alle esigenze del mercato, puntando su innovazione, sostenibilità e prossimità. Epta, nonostante il particolare periodo storico ha scelto di continuare ad attuare il proprio piano di investimenti, allocando 25,2 milioni di euro in R&D e nel miglioramento dei siti produttivi. Un segno concreto di continuità che dà fiducia alle comunità locali. Inoltre, a ulteriore prova dell’importanza di restituire al territorio quanto ricevuto, abbiamo promosso numerose iniziative benefiche a favore delle aree dove siamo attivi.”
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.