L’Ente Nazionale Risi ha presentato, presso il ristorante Bulk dello chef stellato Giancarlo Morelli, “Nutri la tua voglia di riso”, una campagna di informazione e divulgazione sui valori di qualità, benessere e genuinità legati al riso italiano, con la partecipazione della cuoca, scrittrice e food blogger Sonia Peronaci e del conduttore televisivo Patrizio Roversi, testimonial dell’ente.
br>
Il riso italiano rappresenta un’eccellenza agroalimentare dalle enormi potenzialità, sia in termini di crescita di consumo che rispetto alla coscienza alimentare dei consumatori, che ancora non ne conoscono tutte le benefiche proprietà e la grande offerta varietale.
Il claim scelto per la campagna vuole prima di tutto richiamare uno stile alimentare, e di vita, più consapevole, capace di individuare proprio in questo cereale quell’alimento di elezione per ottenere leggerezza, sapore, benessere.
Il progetto multicanale e multilivello svilupperà azioni strategiche in diverse direzioni: una massiva campagna online e offline, la produzione di materiali informativi, ricettari e video narrativi, il lancio di un mini sito dedicato, il presidio dei principali mezzi di comunicazione e l’attivazione di collaborazioni con università e autorevoli realtà del mondo dell’alimentazione e della salute.
Specifiche azioni verranno inoltre rivolte all’universo scolastico, dalla scuola primaria agli istituti alberghieri, attraverso l’organizzazione di visite guidate interattive e multimediali all’interno del Centro Ricerche sul Riso di Castello D’Agogna (PV) e all’adiacente sala didattica multimediale, di prossima apertura.
Infine, una social media strategy dall’alto valore educativo, in grado di sensibilizzare il pubblico sulle qualità del riso in cucina, le sue caratteristiche nutrizionali e i suoi sottoprodotti, vincendo i preconcetti ad esso legati.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.