Aggiornato a venerdì 19 settembre 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

È scomparso Enzo Lotti, padre degli stuzzicadenti Samurai

È scomparso Enzo Lotti, padre degli stuzzicadenti Samurai
È scomparso Enzo Lotti, padre degli stuzzicadenti Samurai

È scomparso Enzo Lotti, padre degli stuzzicadenti Samurai

Information
Redazione

È morto, dopo una breve malattia, Enzo Lotti, il padre degli stuzzicadenti industriali, sterilizzati a caldo e con i raggi gamma, chiamati Samurai "in onore dei guerrieri giapponesi e della tenacia mantovana”, come amava egli stesso ripetere.



L’idea è nata per caso, da un incontro fortuito e da un’intuizione innovativa. Nel 1965, a Milano, con il fratello Giovanni, Enzo Lotti, si imbatte in un altro commerciante di legno: il signor Tanaka, giapponese che esporta legname ed è desideroso di portare in Italia il legno di betulla di Hokkaido, dolce e resistente.

Le caratteristiche della betulla sono perfette per costruire degli stuzzicadenti, trasformando così un materiale semplice in un oggetto dalla grande utilità: i Samurai. Da subito diventano leader del mercato quando nel nostro Paese i bastoncini da "dopo pasto" erano ancora un prodotto costruito in legno di pioppo.

Da lì a breve le esportazioni raggiungono tutto il mondo con produzione “made in Mantova”. L’azienda, Sis, poi trasformata in Sisma negli anni Duemila, nel 2015 fattura 57 milioni, esporta il 21% del prodotto compreso lo stuzzicadenti in legno, dà lavoro a 260 dipendenti distribuiti tra i due stabilimenti mantovani di Valdaro e Villanova De Bellis e quello milanese di Bollate, acquisito negli anni ’90 da Procter & Gamble.

L’innovazione è sempre stata una costante per l'imprenditore mantovano. Oltre agli stuzzicadenti, i fratelli Lotti decidono negli anni Settanta di importare dagli Stati Uniti i bastoncini per l’igiene dell’orecchio, chiamandoli Cotoneve. Infine, negli anni Novanta, arriva un’altra invenzione: i dischetti per struccarsi, prodotti con una tecnologia di alta qualità che li rende più igienici e resistenti.

Fonte: Corriere della Sera

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità