Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cresce consumo e produzione mondiale dei rosé

Cresce consumo e produzione mondiale dei rosé
Cresce consumo e produzione mondiale dei rosé

Cresce consumo e produzione mondiale dei rosé

Information
Redazione

Il futuro è rosa? Al di là di ogni previsione si può certo affermare che si tratta di una tinta sempre più presente nel mercato enologico mondiale.

Infatti, il consumo dei rosé è in costante crescita e non è più relegato ad una nicchia chic e prevalentemente femminile. L’idea che viene sempre più associata a questi vini è quella di freschezza e convivialità, pur sempre nel segno dell’eleganza. Per questo può essere definito il vino dei millennials, cioè i giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni.

Secondo una ricerca commissionata da Frescobaldi a Nomisma Wine Monitor, i rosé nel 2005 rappresentavano l’8,7% della produzione mondiale di vini fermi. Nel 2015 la percentuale è salita al 9,6%. Tra i principali produttori figura la Francia (31% della produzione mondiale), la Spagna (20%), gli Usa (15%) e l’Italia (9%). Quanto ai consumi, sul totale dei vini fermi siamo passati dal 9% del 2005 all’11% del 2016. Il 34% dei consumatori è francese. Seguono Usa (14%), Germania (8%), Regno Unito (6%) e Italia (4%). Usa e Regno Unito primeggiano sul podio degli importatori, con rispettivamente il 20% e il 18% sul totale del valore mondiale dell’import di rosé nel 2015. Il valore dell’import mondiale si colloca a 1,8 miliardi di euro, per 8,8 milioni di ettolitri.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI