Al via dal prossimo 1° ottobre (fino al 31 dicembre) una nuova operazione straordinaria di convenienza con la quale Coop e tutte le cooperative di consumatori aderiscono al Protocollo Antinflazione siglato con il Ministero delle imprese e del made in Italy.
Il carrello tricolore in casa Coop contempla in totale più di 1200 prodotti di largo consumo a marchio Coop scelti tra quelli maggiormente presenti nella spesa quotidiana degli italiani. Di oltre 200 i prezzi saranno ribassati del 10%, per gli altri 1000 il prezzo sarà bloccato. La duplice operazione interessa l’intero perimetro dei prodotti a marchio Coop che garantiscono già oggi un risparmio anche fino al 30% rispetto ai rispettivi prodotti di marca e si aggiunge alle iniziative già in corso in Coop e a ad altre previste di tutela del potere d’acquisto.
Come le attività promozionali di varia natura, il sostegno già in essere per i possessori della carta “Dedicata a te” varato nei mesi scorsi per volere del Ministero delle Politiche agricole, il contenimento di una parte importante dell’aumento dei listini industriali senza riversarli sui soci e consumatori. Impegno quest’ultimo che grava oramai da più di 18 mesi sui bilanci delle singole cooperative.
Nel paniere degli oltre 200 prodotti ribassati del 10% figurano beni di primaria necessità includendo sia alimentari che non alimentari come pasta, pelati, caffè, uova, latte, formaggi e ancora pannolini, baby food, detergenza etc attingendo da tutte le linee del prodotto a marchio Coop per rispondere anche a esigenze di consumatori diversi.
Così vi si trovano anche prodotti biologici della linea Vivi Verde, i prodotti del commercio equo e solidale (Solidal) e finanche gli alimenti salutistici della linea BeneSì. Simile la scelta adottata sugli oltre 1000 prodotti a prezzo bloccato, includendo in questo caso più di 40 categorie merceologiche (di fatto il 40% dell’assortimento). Rimangono fuori dal carrello tricolore quelle categorie sulle quali incombono tensioni legate all’approvvigionamento di materia prima a causa di una stagionalità difficile.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.