Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Consumi alimentari: +5% per i prodotti ittici “sotto zero”

Consumi alimentari: +5% per i prodotti ittici “sotto zero”
Consumi alimentari: +5% per i prodotti ittici “sotto zero”

Consumi alimentari: +5% per i prodotti ittici “sotto zero”

Information
Redazione

Secondo i dati dell’IIAS - Istituto Italiano Alimenti Surgelati, nel 2017 sono state consumate 113.

00 tonnellate di prodotti ittici “sotto zero”, con un aumento del +5% rispetto all’anno precedente. In Italia, infatti, il consumo è stato di 28,4 kg pro capite (+2% sull’anno precedente).

In linea con questi trend generali sul prodotto, si registrano performance interessanti nell’ittico surgelato. Nel solo canale retail, il “pesce naturale” ha registrato un incremento del +7% negli acquisti, seguito a breve distanza da mollane e crostacei (+ 6,7%), ma anche le versioni panate e pastellate hanno chiuso l’anno con risultati positivi (+3%).

I consumatori premiano la qualità e soprattutto il “servizio” di queste referenze - già pulite e pronte al consumo - consapevoli anche delle tecniche di lavorazione messe in atto dalle aziende produttrici e della sostenibilità della produzione garantita dalla certificazione MSC (Marine Stewardship Council), di cui molte aziende del settore si sono dotate.

Inoltre, tra le motivazioni che spingono i consumatori all’acquisto di pesce surgelato troviamo la praticità, il risparmio di tempo, la versatilità, la sicurezza e la possibilità di ridurre gli sprechi in cucina. Anche i bambini lo mangiano volentieri: al top delle loro preferenze, i bastoncini di pesce, consumati abitualmente da 10 milioni di famiglie italiane.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI