Conad e Chep attivano il pallet pooling per ridurre l’impatto ambientale

Conad e Chep attivano il pallet pooling per ridurre l’impatto ambientale
- Information
Conad e Chep hanno attivato con PEFC Italia - ente per la promozione della certificazione forestale sostenibile - un progetto di pioppicoltura sostenibile in Pianura Padana, al fine di contrastare i cambiamenti climatici e di neutralizzare le emissioni di “gas serra” prodotte dalla gestione dei pallet nella movimentazione dei prodotti a marchio Conad.
br>
«Questo progetto avrà impatti positivi a livello ambientale, ma anche economici e sociali. Il finanziamento avrà infatti importanti ricadute sul territorio, promuovendo pratiche gestionali che riducono l’inquinamento da fertilizzanti e da pesticidi, e porterà benefici economici per le comunità coinvolte», dichiara Andrea Mantelli, responsabile della Supply Chain di Conad.
Grazie al calcolatore dell’Impatto Ambientale LCA certificato ISO14044, Chep e Conad hanno quantificato in 1.231 tonnellate di CO2 l’impatto ambientale della gestione dei pallet per le spedizioni dei prodotti Conad e hanno affidato a PEFC Italia l’identificazione di imprese agricole che assorbano un quantitativo pari e superiore tonnellate di CO2 equivalenti.
Le aziende agricole che partecipano all'iniziativa, coordinate dall’Associazione Produttori Forestali ed Agroalimentari Foragri, si trovano in Piemonte e Lombardia.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.