Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cia-Conad: 400 bambini delle primarie coinvolte nel progetto "Il buono che c'è"

Cia-Conad: 400 bambini delle primarie coinvolte nel progetto "Il buono che c'è"
Cia-Conad: 400 bambini delle primarie coinvolte nel progetto "Il buono che c'è"

Cia-Conad: 400 bambini delle primarie coinvolte nel progetto "Il buono che c'è"

Information
Redazione

Quattrocento bambini delle scuole primarie di Ravenna a lezione di buona alimentazione e sani stili di vita: si è concluso nei giorni scorsi il progetto didattico “Il buono che c'è, viaggio di scoperta del territorio attraverso i suoi prodotti”, sostenuto da Commercianti Indipendenti Associati-Conad e realizzato dalla cooperativa sociale Atlantide.

All’iniziativa hanno preso parte le scuole primarie Pirazzini, Gulli, Don Milani di Faenza; la Ricci di Ravenna, oltre alla Moretti di Punta Marina, la Pascoli di Sant’Agata sul Santerno e quella di Sant’Alberto.

Gli alunni delle terze e delle quarte sono stati coinvolti in incontri in classe con giochi e attività di gruppo, grazie ai quali hanno acquisito informazioni sui prodotti a chilometro zero, di qualità, biologici, oltre che sulle corrette abitudini alimentari, sui valori nutrizionali degli alimenti, sulla sana alimentazione in generale, così da svilupparne curiosità, conoscenze e consapevolezza.

All'iniziativa hanno partecipato otto negozi della rete Conad della provincia: 2 a Ravenna (Conad Il Ponte e Conad Galilei), 3 a Faenza (City Garibaldi, Conad Arena e Superstore Filanda), i restanti a Punta Marina, Sant’Alberto e Sant’Agata sul Santerno.
“Questo progetto – commenta Luca Panzavolta, amministratore delegato Commercianti Indipendenti Associati – si inserisce in un filone di attività di sensibilizzazione verso le giovani generazioni sostenute dalla cooperativa e dai soci imprenditori sui vari territori, in tema di corretti stili di vita e consumo consapevole. Il mondo della scuola del resto è per Conad centrale, come ha dimostrato anche l’iniziativa ‘Scrittori di classe’ che ha coinvolto migliaia di bambini a livello nazionale. La forza della nostra insegna è quella di avere soci imprenditori presenti e radicati sui territori, attenti a sostenere le loro comunità anche attraverso iniziative come questa appena conclusa”.

Ogni punto vendita ha ospitato le uscite didattiche dei bambini, impegnati a individuare tra gli scaffali gli ingredienti più adatti per la preparazione di una ricetta, selezionando i prodotti attraverso una lettura responsabile e informata delle etichette, con attenzione particolare alla stagionalità.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI