Bonduelle compie un ulteriore passo avanti nella riduzione del consumo di plastica per la sua gamma di insalate in ciotola arricchite Le Regionali.
Dopo aver scelto di utilizzare ciotole con plastica riciclata, Bonduelle rinnova le sue confezioni introducendo una nuova forchetta in legno. Per garantire una scelta ancora più rispettosa dell’ambiente, il materiale utilizzato proviene da foreste gestite in maniera corretta e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Bonduelle completa così la sostituzione delle forchette in plastica con forchette in legno in tutte le gamme dei piatti pronti (la novità aveva già visto protagoniste la gamma di gustose insalate di riso e cereali "Cereallegre" e "Legumio", la nuova gamma di insalata di legumi).
La scelta di utilizzare forchette in legno segna per Bonduelle un ulteriore passo avanti nel promuovere l’utilizzo di confezioni sempre più sostenibili. Un obiettivo che fa parte del programma “Bonduelle s’impegna per un’agricoltura sostenibile”: un ambizioso piano di azioni concrete messe in atto attraverso un rinnovato e più sostenibile approccio all’agricoltura, ai prodotti e al territorio.
L’impegno non riguarda solo i piatti pronti: ad oggi tutte le confezioni dei prodotti freschi e in lattina Bonduelle sono 100% riciclabili, le buste di insalate biologiche e insalate degli agricoltori contengono plastica riciclata, le nuove confezioni dei surgelati i fagiolini extra fini, piselli tenerezza e spinaci millefoglie sono composte al 54% da bio-plastica proveniente da fonti rinnovabili e, infine, tutti gli imballi dei prodotti multipack in lattina saranno presto in carta.
Ma per la gamma Le Regionali, le insalatone ispirate alle ricette della tradizione gastronomica italiana e del mondo, le novità non finiscono qui: Bonduelle annuncia anche il concorso “Una Regione in più per Partire”, ispirato proprio alla gamma Le regionali, con l’intento di premiare la voglia di viaggiare degli italiani e promuovere il turismo nelle nostre regioni. I vincitori potranno visitare alcune tra le mete più ambite del nostro Paese alla scoperta dei sapori tipici delle tradizioni italiane abbinando l’esperienza di gusto, promossa dalle ricette della gamma, con quella del viaggio.
Il concorso ha inizio il 15/07 e terminerà l'11/08. Il consumatore, una volta acquistata La Regionale preferita coinvolta nell’iniziativa - ricetta alla Trentina, ricetta alla Lombarda, ricetta alla Sarda, ricetta alla Pugliese, ricetta alla Siciliana, ricetta alla Norvegese –, potrà collegarsi al sito bonduelle.it, inserire facilmente i dati presenti nello scontrino e scoprire subito se sarà il vincitore di uno dei 5 weekend in palio ogni settimana per due persone in una regione italiana, con pacchetto gold che include due pernottamenti in un B&B e un’esperienza offerta dalla struttura (es. l’ingresso in una SPA).
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.