di Emanuele Scarci
La beer revolution di Baladin fa un passo avanti.
La campagna di finanziamento, realizzata sulla piattaforma di equity crowdfunding Mamacrowd, ha calamitato 2.300 soci che hanno versato (o verseranno) mediamente 2.174 euro. In soli 6 giorni è stato raggiunto l’obiettivo massimo di raccolta di 5 milioni. Una meta realizzata grazie alla notorietà del produttore piemontese di birra artigianale.
L’azienda dichiara che si tratta “della campagna con il più alto numero di investitori di sempre su Mamacrowd”.
Baladin utilizzerà i fondi raccolti per realizzare il piano di sviluppo al 2028 che prevede una crescita significativa del fatturato, la creazione di un ciclo dell’acqua circolare attraverso la costruzione di un pozzo e l’avvio di Open Hub, birrificio brianzolo di Bernareggio rilevato per 1 milione di euro da Heineken Italia (ma che avrebbe un valore di 10 milioni).
Obiettivo centrato
“Non potevamo aspettarci una risposta migliore - commenta Teo Musso, fondatore e ceo del Birrificio Agricolo Baladin -. Abbiamo centrato l’obiettivo di aprire il capitale dell’azienda a quante più persone possibili per crescere insieme alla nostra community dei Baladiniani e condividere il percorso di crescita che abbiamo immaginato. Essere riusciti a conquistare la fiducia di oltre 2.300 investitori e aver raggiunto l’obiettivo massimo di raccolta in così poco tempo, ci rende estremamente felici e orgogliosi”.
Fondata nel 1986 a Piozzo, nel cuneese, Baladin è stata la prima realtà a produrre una birra 100% italiana, creando una filiera agricola nazionale integrata, che parte dalla coltivazione delle materie prime (oltre il 90% degli ingredienti viene autoprodotto), continua all’interno degli stabilimenti produttivi e termina con una catena distributiva di proprietà. Presente in 47 Paesi, Baladin opera attraverso una strategia omnichannel con una rete B2B di circa 3 mila rivenditori Horeca e un e-commerce che ha servito 24 mila clienti.
Il ruolino di marcia
Per il lancio della campagna di finanziamento, è stata costituita la società Baladin srl: è controllata da Musso e dal figlio Isaac (con il 69,1%) e dagli azionisti Oscar Farinetti (17,5%), il direttore finanziario Alessandro Ferrario (6,8%), Franco Fallarini (5,6%) ed Elio Parola (1%). Dal prospetto finanziario emerge che nel 2023 i ricavi sono stati di 17 milioni con un Ebitda di 3,7 milioni (il 22% del fatturato) e fra 5 anni si stima che arrivino, rispettivamente, a circa 50 milioni (di cui 14,5 di Bernareggio) e 12,4 milioni (margine del 25%). Gli oneri finanziari dovrebbero scendere da 0,8 milioni a 0,47 mentre l’utile operativo dopo le tasse dovrebbe arrivare a 7,8 milioni.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.