Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Assogiocattoli pubblica i dati del settore articoli del Natale e Festività

Assogiocattoli pubblica i dati del settore articoli del Natale e Festività
Assogiocattoli pubblica i dati del settore articoli del Natale e Festività

Assogiocattoli pubblica i dati del settore articoli del Natale e Festività

Information
Redazione

Nonostante la congiuntura economica nazionale sia caratterizzata da una stagnazione dei consumi delle famiglie, l’andamento del fatturato (sell in) del settore – addobbi, presepi, luci e articoli pirotecnici - mostra un trend crescente.

Tradizionalmente le festività natalizie sono celebrate con larga partecipazione da parte di famiglie, esercizi commerciali e amministrazioni locali, che assicurano ogni anno una quota di spesa destinata ad addobbi rispettivamente per case, negozi e luoghi pubblici.

Nel 2015, il fatturato del settore valeva 275 milioni di euro, con una crescita del 7,8% rispetto all’anno precedente. Il preconsuntivo 2016 vede un rallentamento del trend di crescita, a causa di una maggior prudenza negli acquisti da parte dei consumatori e di una leggera contrazione dei prezzi (sia in sell in sia in sell out), specialmente per le fasce di mercato medie e basse. Il fatturato si attesta così a 280 milioni di euro con un +1,8% rispetto al 2015.

Le previsioni di breve e medio periodo segnano un’ulteriore ripresa della crescita per l’atteso miglioramento delle condizioni economiche delle famiglie (reddito disponibile e quindi consumi) e dell’allentamento della tensione sui prezzi, con la spinta di prodotti qualitativamente migliori e appetibili in termini di moda e gusto.

L’unico segmento del settore in calo è quello degli articoli pirotecnici: fattori di natura esogena, quali le ordinanze dei sindaci o le pressioni degli ambientalisti, ed endogena, legati alla grande diffusione di articoli non conformi alle normative vigenti e importati illegalmente, contribuiscono alla contrazione dei fatturati.

La grande distribuzione rappresenta il canale distributivo principale, concentrando il 60% delle vendite e caratterizzandosi per l’ampiezza dell’assortimento con una tendenza crescente a proporre prodotti di qualità media, ma anche per una forte azione sul prezzo per i prodotti di fascia bassa. Si tratta di un canale dall’elevato potere negoziale, molto selettivo nella scelta dei fornitori.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI