Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Asiago DOP: crescono i consumi in Italia

Asiago DOP: crescono i consumi in Italia
Asiago DOP: crescono i consumi in Italia

Asiago DOP: crescono i consumi in Italia

Information
Redazione

Le famiglie italiane mettono sempre più Asiago DOP nel carrello della spesa.

Nel 2019, la denominazione d’origine protetta veneto-trentina ha segnato una crescita a volume del 1,6% e a valore del 4,9%, in netta controtendenza col calo del comparto dei formaggi semiduri che ha raggiunto, nel medesimo periodo, un -4,6% a volume e un -3,5% a valore (dati GFK-Eurisko).

L’anno della celebrazione dei 40 anni del Consorzio Tutela Formaggio Asiago e del suo lavoro per diffondere e tutelare, a partire dal 1979, il prodotto in Italia e nel resto del mondo, si chiude con una produzione totale di 1.559.039 forme e giacenze ai minimi storici. Contemporaneamente, Asiago DOP continua a crescere e si conferma tra i formaggi preferiti dagli italiani: oltre 9.600.000 famiglie l’hanno consumato nel 2019. A fare la differenza, l’azione di valorizzazione del prodotto nella GDO svolta dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago e le caratteristiche distintive di questa tipicità, strettamente legata al territorio d’origine, con qualità organolettiche che rispondono perfettamente alla crescente attenzione agli aspetti salutistici e al benessere.

Nel 2019, l’impegno del Consorzio è proseguito anche all’estero dove Asiago DOP è presente in oltre cinquanta paesi e realizza un fatturato di oltre 10 milioni di euro. Nel 2020 hanno preso il via due importanti piani triennali co-finanziati dalla UE.

Il primo, denominato “Asia Enjoy European Quality Food”, dal valore di oltre 4.700.000 euro rivolto ad attività in Giappone, Cina, Corea del Sud e Vietnam che vede il Consorzio Tutela Formaggio Asiago in partnership con Consorzio per la Tutela dell’Asti, Consorzio Provolone Valpadana DOP, Istituto per la valorizzazione dei salumi italiani (IVSI) e Associazione Interregionale Produttori Olivicoli Verona.

Il secondo, dal valore di oltre 3.700.00 euro, dal titolo “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, realizzerà azioni di informazione e promozione in Italia, Germania, Regno Unito e Repubblica Ceca col Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese e Associazione Interregionale Produttori Olivicoli Verona. Una nuova, significativa dimostrazione dell’importanza di veicolare le eccellenze del MADE IN ITALY attraverso una progettualità condivisa.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI