Nexi, la Paytech delle banche leader nel mercato dei pagamenti digitali in Italia, presenta Nexi SmartPOS Cassa, la soluzione che consente agli esercenti la memorizzazione automatica e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri: con un unico device, i merchant possono, così, essere in regola con la nuova normativa relativa alla trasmissione telematica dei corrispettivi fiscali.
br>
Dal 1° luglio 2019, infatti, tutti gli esercenti con un giro d’affari superiore a 400 mila euro - pari a circa 260.000 soggetti che emettono scontrini e 92.000 che emettono ricevute fiscali - avranno l’obbligo della Trasmissione Telematica dei Corrispettivi e dovranno sostituire o aggiornare la propria cassa a Registratore Telematico. Per tutti gli altri – stimati in 1.265.000 esercenti che emettono scontrini e 483.000 che emettono ricevute fiscali – il regime della nuova normativa scatta dal primo gennaio 2020.
Grazie a Nexi SmartPOS Cassa l’esercente evita di sostenere i costi per l’acquisto di una nuova cassa, perché la soluzione funziona dietro al corrispettivo di un canone mensile: al risparmio economico si aggiunge la valorizzazione del layout del punto vendita che ne guadagna in estetica e praticità.
Nexi ha inoltre presentato i nuovi Nexi SmartPOS Mini, dispositivi compatti, leggeri, sempre pronti all’uso. Con una durata della batteria di 8 ore e una connessione wi-fi e mobile fino a 4G inclusa, i dispositivi presentano uno schermo con display touch da 5 pollici e permettono di gestire digitalmente le ricevute di pagamento e di visualizzare tutte le transazioni, con un controllo in tempo reale delle vendite e un confronto con la concorrenza.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.