Negli 80 ettari di agrumeti di Contrada San Martino, tra la piana di Catania e le pendici dell'Etna, dove sorge il quartier generale di Amaro Amara, la raccolta dell'Arancia rossa di Sicilia igp si avvia alla chiusura.
La crescita dell'export nel 2022 è pari al 30% del fatturato complessivo, raggiungendo mercati vergini e interessanti come Thailandia, Giappone e Colombia. I paesi serviti sono 20: oltre all’Italia i principali mercati sono gli Stati Uniti e il Canada, seguiti da Cina e Australia, mentre in Europa le vendite si concentrano in Germania, Svizzera, Belgio e Austria.
Un raccolto davvero straordinario, quello di quest'anno, dove sebbene la quantità sia in calo, si configura un'annata memorabile in termini di complessità di aromi e profumi del frutto. 
La raccolta dell'Arancia rossa di Sicilia igo di Rossa Sicily si è aperta con il taglio del Tarocco Nocellare, una delle varietà più precoci che si protrae fino al mese di gennaio, seguito dal Tarocco Gallo la cui raccolta si concluderà nel mese di marzo e dalla la varietà tardiva del Tarocco Meli in contrada San Martino chiude la stagione di raccolta delle arance.
Amara fa parte del Consorzio dell'arancia rossa di Sicilia igp dal 2014, dove attualmente risultano iscritti più di 400 produttori, 62 confezionatori e 3 intermediari. Complessivamente gli ettari registrati al consorzio sono 6000. Arancia rossa di Sicilia igp è inoltre da quest’anno nella top 5 dei prodotti ortofrutticoli freschi più diffusi e apprezzati in Italia.
Dal campo alla tavola il passo è breve, per questo durante la fase di raccolta del frutto è possibile acquistare la selezione speciale di Arancia rossa di Sicilia igp direttamente nello store on line dell'azienda, l'ordine viene spedito immediatamente e in pochi giorni la cassetta da dieci chili dal contenuto fresco e profumato arriva in tutta Italia.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.