Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ad agosto -3,5% delle vendite di alimentari rispetto a un anno fa. Ma prezzi +6,8%

Ad agosto -3,5% delle vendite di alimentari rispetto a un anno fa. Ma prezzi +6,8%
Ad agosto -3,5% delle vendite di alimentari rispetto a un anno fa. Ma prezzi +6,8%

Ad agosto -3,5% delle vendite di alimentari rispetto a un anno fa. Ma prezzi +6,8%

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Agosto freddo per i consumi al dettaglio.

L’Istat rileva che ad agosto 2022 rispetto ad agosto 2021 le vendite al dettaglio di prodotti alimentari si sono contratti a volume del 3,5% mentre sono aumentati a valore (causa inflazione) del 6,8%. E’ andata meglio al non food: i volumi acquistati sono calati “solo” dell’1% e i prezzi sono saliti del 2,2%.

Quali i trend della distribuzione? Nei canali ipermercati e super, il balzo a valore delle vendite, su base annuale, è stato del 6,6%/7%; i discount hanno segnato il +9,5%. Un segnale che anche i negozi low cost hanno aumentato i prezzi, ma sono riusciti a strappare una fetta delle vendite agli altri canali.

L’effetto dopante dei prezzi, ha spinto il valore delle vendite al dettaglio per tutte le forme di vendita: la grande distribuzione (+6,2%), le imprese operanti su piccole superfici (+2,2%), le vendite al di fuori dei negozi (+3,9%) e il commercio elettronico (+3,7%).

Clima di (s)fiducia

“I dati delle vendite al dettaglio di agosto - commenta Carlo Alberto Buttarelli, direttore di Federdistribuzione - sono influenzati dal periodo estivo e dall’afflusso di turisti in Italia. Nonostante ciò, le vendite di agosto (-0,4% a valore e -1,1% a volume) segnalano un rallentamento, e considerando l’effetto della crescita inflattiva, siamo già in una fase nella quale registriamo un andamento dei volumi in flessione di oltre 2 punti percentuali, come evidenziato dal dato tendenziale”.

Infine a settembre, l’indice di fiducia dei consumatori stimato da Istat è tornato a scendere dopo il rimbalzo di agosto, raggiungendo lo stesso livello del mese di luglio, a causa del clima di incertezza. “Un dato - aggiunge Buttarelli - che getta un’ulteriore ombra sulla tenuta dei consumi per l’ultimo trimestre dell’anno, periodo dal significativo valore economico per le imprese della distribuzione moderna. La pressione del caro-energia, che impatta sull’aumento dei prezzi, potrebbe mettere ancora più in difficoltà le famiglie, con il rischio di comprimere ulteriormente i consumi. Già oggi si registra un maggior orientamento verso scelte di convenienza e risparmio, una tendenza che potrebbe avere effetti negativi sul made in Italy”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI