Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 11 Aprile 2021 - ore 16:00
In un mercato che mostra alcuni segni di difficoltà, con vendite a volume pressoché stabili e una flessione a valore, le capsule rappresentano il segmento maggiormente performante registrando una crescita a doppia cifra.
Il mercato mette a segno nell’anno terminante ad agosto 2014 un aumento del 5,1% a volume e del 4,1% a valore. Il segmento più importante è quello del Cotto (31,3% dei volumi), seguito dal Crudo e dal Salame ma le performance sono positive per tutte le categorie, in particolare per gli affettati di Carne Bianca (+10,9%...
Il mercato alimentare per gli animali da compagnia continua a godere di ottima salute, come confermano i dati relativi al suo andamento nel 2013, con una crescita di circa il 2% a valore. Tra i canali distributivi, le performance migliori sono registrate dalle catene Petshop e dalla Gdo.
Nell'anno terminante a maggio 2014 il mercato è cresciuto del 5,7% a valore registrando però solo un lieve incremento delle vendite a volume (+0,1%), con la commercializzazione di 48 milioni di kg.
Il mercato dei lievitati da forno colazione mette a segno un anno positivo, sia a volume che a valore. La categoria biscotti è la "best performer", sostenuta dal fenomeno di ritorno della colazione a casa che si riflette in un'importante crescita dell'assortimento medio nei canali Iper e Super. Bene anche le merendine ...
Il business dei prodotti Gluten Free nell’anno terminante ad aprile 2014 vale in totale 243 Mio di Euro, oltre il 65% dei quali sviluppati tramite il canale Farmacia, che tuttavia risulta in calo del 6.3%. Gli Iper+Super, invece, incrementano notevolmente i volumi di vendita, registrando un +26.1%, con un giro d’affari...
Il comparto dei detersivi per il bucato mostra segni di difficoltà, sia a valore che a volume, in tutte le categorie. Elevata la pressione promozionale, che ha raggiunto quasi il 40%; cresce la quota della private label, pari all’8,7%.
Il comparto dei formaggi freschi molli ha chiuso il 2013 in calo, con performance negative sia a volume che a valore. Anche i primi mesi del 2014 mostrano qualche difficoltà; risultati soddisfacenti, invece, soprattutto per la robiola.
Il mercato dei cereali prima colazione registra una contrazione delle vendite in tutti i canali e in tutte le aree geografiche. Dopo un lungo periodo di sviluppo, da 2 anni si assiste a un calo dovuto in generale alla crisi economica e all'ingente ricorso da parte delle aziende alla leva promozionale.
A dispetto della difficile congiuntura economica e la minor propensione al consumo il comparto della birra, a totale canali distributivi, ha registrato sostanzialmente un andamento costante evidenziando una modesta crescita a valore (+0,7%) e un lieve calo a volume (-0,3%).
Positive le performance registrate dal comparto nel corso del 2013. A crescere sono soprattutto l’area del pane secco confezionato e il segmento dei prodotti sostitutivi “speciali”, dedicati a chi soffre di particolari intolleranze alimentari o predilige una dieta più equilibrata.
L’andamento generale del comparto nel 2013 è stato difficile e improntato al ribasso. Al centro della situazione di difficoltà resta la continua perdita del potere d'acquisto dei consumatori, con un calo complessivo stimato superiore al 4%, cui si è aggiunta una stagione estiva caratterizzata da un clima poco favorevol...
Lo scorso anno non ha sorriso al mercato vinicolo che ha registrato un calo delle vendite a volume. A soffrire di più i vini rossi e i fermi a differenza di quelli bianchi e i frizzanti.
In un comparto che nel corso del 2013 ha risentito maggiormente del perdurare della crisi economica, la strada migliore per tornare a crescere sembra quella dell’innovazione lanciando sul mercato prodotti nuovi che soddisfino soprattutto le esigenze salutistiche dei consumatori.