Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 20 Marzo 2023 - ore 12:00
Il comparto si orienta sempre di pù verso referenze alleate della salute, con alta percentuale di frutta e minor contenuto di zucchero.
Il mercato si orienta verso prodotti "senza" e con una lista ingredienti corta e pulita.
Crescono I beer lover in Italia e si diffonde una nuova e diversa cultura della birra.
Dopo la battuta d'arresto dovuta all'emergenza sanitaria, il comparto della IV e V gamma torna a crescere sia a valore sia a volume.
Il comparto è sostenuto dal trend salutistico e dall'innovazione di prodotto e di processo.
Dopo le contrazioni dovute ai ripetuti lockdown, il comparto dei fuori pasto dolci torna a sorridere.
Dopo il boom del 2020, grazie all'aumento dei consumi domestici e alla riscoperta voglia di cucinare dolci, le vendite si ridimensionano tornando progressivamente ai livelli pre-pandemia.
I consumi di vino si stanno spostando progressivamente su fasce Premium, spinti da un'offerta sempre più ricca e profonda a scaffale.
All'interno di un mercato caratterizzato da un'offerta sempre più ampia e diversificata, cresce la richiesta di prodotti genuini.
Il mercato, in crescita sia a volume sia a valore, si sposta verso proposte funzionali, capaci di fornire benefici ai consumatori.
Dopo un 2020 splendente, con un boom di vendite di prodotti igienizzanti e disinfettanti, il comparto della d'emergenza casa registra una prevedibile contrazione delle vendite.
All'interno di un mercato maturo e sempre più polarizzato, cresce l'attenzione verso referenze salutari e sostenibili.
Il comparto, dopo il picco positivo registrato nella prima parte del 2020, mostra un calo generalizzato.
Il caffè porzionato si fa largo nel carrello della spesa degli italiani grazie a un assortimento ampio e diversificato.