Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Prosegue la crescita del balsamico

Prosegue la crescita del balsamico
Prosegue la crescita del balsamico

Prosegue la crescita del balsamico

Information
Redazione
Classico o balsamico, speciale o di mele, l’aceto continua a essere uno dei condimenti più presenti sulle tavole dei consumatori italiani. E anche gli ultimi dodici mesi hanno confermato un trend interessante, con un giro d’affari che si avvicina ormai ai 75 milioni di euro e in crescita del 3,1% (dati Iri, novembre 2006). In leggero calo rispetto all’anno precedente, invece, le vendite a volume, che hanno superato i 43,8 milioni di litri.

Nonostante una flessione del 2,8% l’aceto di vino classico si conferma, a volume, il comparto più importante del mercato, con una quota del 69%. In calo anche le vendite a valore (-2%) che hanno raggiunto i 24 milioni di euro. Tra gli altri segmenti vediamo invece che l’aceto di mele non ha registrato particolari variazioni mentre quello speciale, caratterizzato da una maggiore gradazione, è cresciuto dell’1,5% a volume e del 3,6% a valore.

Proseguono invece le performance positive del balsamico - la principale categoria a valore, con una quota del 48,7% - con incrementi del 4,2% a volume e del 7,4% a valore. Crescite ancora importanti anche se, secondo alcuni protagonisti, potrebbero rallentare in quanto il mercato si trova ormai in un fase di maturità.

Con una quota a valore di poco inferiore al 67% e in aumento del 2,9%, anche per l’aceto il supermercato si conferma il principale canale d’acquisto. Ben distanti le vendite a valore negli ipermercati, che detengono il 17,8% del totale ma crescono del 5,5%. Nonostante una ripartizione molto simile, a volume tutti i canali nel corso dell’ultimo anno sono stati protagonisti di una leggera flessione.

Per quanto riguarda invece le diverse aree geografiche, Nord ovest e Nord est detengono a valore rispettivamente il 31,6% e il 31,4%, in aumento del 4,5% e del 2,1%. Risultati importanti anche per la Sardegna e le regioni del Centro, che detengono una quota superiore al 21% ma riescono a crescere di 7 punti percentuali.

Leader del mercato dell’aceto è Ponti, azienda specializzata nella produzione di aceto classico, di vino bianco o rosso, ma anche di prodotti un po’ più particolari come l’aceto da Chianti Docg o da Pinot Grigio. Con una quota di mercato superiore al 54% l’azienda si conferma leader anche nel segmento del balsamico, dove è presente con un’ampia gamma: dall’aceto invecchiato un anno, impreziosito dal passaggio in barrique per tre mesi e confezionato in due eleganti bottiglie - Elite da 500 ml e Capsula oro da 250 ml - all’aceto balsamico di Modena invecchiato tre anni in barrique di essenze di legno diverse.

Tra gli altri protagonisti del mercato troviamo Cirio con l’aceto classico di vino rosso e di vino bianco, Monari Federzoni, Gruppo Fini e De Nigris che accanto all’aceto balsamico di fascia premium Villa Bellentani presenta Crema di Modena, nell’originale bottiglia easy squeeze da 250 ml.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Advertisement Advertisement