Aggiornato a
Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro - Distribuzione Moderna

Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro

Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro - Distribuzione Moderna

Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro

Information
redazione

Il mercato dei piatti pronti si rivela molto dinamico, spinto dalla curiosità dei consumatori verso sapori nuovi. Non manca l’attenzione alla naturalità degli ingredienti, alla qualità e alla sostenibilità del packaging e dei processi produttivi.

Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro - Distribuzione Moderna

Nell’anno terminante il 25 maggio 2025, il mercato dei piatti pronti uht raggiunge un giro d’affari di 328,2 milioni di euro a totale Italia, in crescita del 10,4% sull’anno precedente. Positivi anche i volumi, con un incremento del 6,9% nelle vendite a confezione, per un totale di 193,1 milioni di confezioni commercializzate (dati NIQ, Iper+Super+Superettes+Discount).

   

Aree geografiche e canali distributivi

A livello geografico, un terzo della crescita è trainato dal Nord-Ovest, che rappresenta il 34,9% del mercato e incrementa del 10,1% a valore e del 6,3% a confezione, seguito dal Nord-Est che veicola il 25,8% delle vendite e registra +9,2% a valore e +4,8% a confezione. "Seguono, con un contrPiatti pronti: sperimentazione e praticità al centro - Distribuzione Modernaibuto simile alla performance, il Centro e il Sud – condivide Matilde Ciroldi di NIQ – che rappresentano rispettivamente il 22% e il 17,3% del fatturato totale. Tra i format distributivi, molto rilevante è il ruolo dei supermercati che, da soli, hanno un peso del 40,4% sul fatturato totale: nell’ultimo anno, questo format supera i 132 milioni di euro, con un andamento del +11,2% a valore e del +6,3% a confezione. All’interno della distribuzione moderna, restano comunque rilevanti anche gli ipermercati (+9,6% a val. e +3% a conf.), che detengono un peso del 24,1% del mercato. Molto significativo è anche il contributo del discount, canale con un peso analogo a quello degli ipermercati (26%) e un incremento del 10,7% a valore e dell’11,1% a confezione".

Andamento dei segmenti

All’interno dei piatti pronti uht, tra i macro-segmenti il maggior contributo è veicolato dagli altri piatti pronti – un mercato da 74 milioni di euro – che nell’ultimo anno crescono del 20,1% a valore e del 12,2% a confezione grazie al sottosegmento antipasti e insalate, che rappresenta quasi il 17% del venduto. "Tra i driver che hanno determinato la spinta al fatturato di questo segmento (+30,4%) – prosegue Matilde Ciroldi – vi è, non solo l’incremento del prezzo medio a totale Italia (+10,6%, in media 11,76 €/kg), ma anche l’incremento della pressione promozionale, che raggiunge il 28,1% a totale Italia, in forte crescita in tutti i canali della distribuzione moderna. Oltre alle leve prezzo e promozioni, dietro all’incremento di antipasti e insalate vi è anche l’aumento dell’offerta, ossia del numero medio di referenze vendute per punto vendita (4,1 a totale Italia, +0,6 punti), specialmente negli ipermercati ma anche nei supermercati. Il secondo segmento per contributo alla performance è quello dei primi piatti (+6,3% a val. e +5,5% a conf.), che nell’ultimo anno raggiunge un fatturato di quasi 210 milioni di euro, soprattutto grazie alle specialità estere (+7,3% a val. e +7,4% a conf.), a dimostrazione che i prodotti internazionali ed etnici rappresentano non più una tendenza, ma una nuova abitudine alimentare dei consumatori italiani".Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro - Distribuzione Moderna

Questo segmento detiene, infatti, un peso del 28,5% sul fatturato totale dei piatti pronti uht e sta guadagnando importanza anche in termini di peso a volume. Tra i driver della performance, si osserva un incremento della pressione promozionale, pur restando ampiamente sotto la media del mercato, e l’ampliamento del numero medio di referenze vendute nei principali canali (a totale Italia, 10 referenze vendute inmedia per punto vendita, pari a +1 punto sull’anno precedente), osservato in primis negli ipermercati (+4,5 punti); supermercati e discount incrementano l’offerta a un ritmo simile pari a +1,4 punti per entrambi i canali.

"Sempre nel macro-segmento dei primi piatti – conclude Matilde Ciroldi – è rilevante anche il contributo del segmento dei risotti pronti (+10,4% a val. e +9,8% a conf.), che rappresenta il 18,7% del mercato e che nell’ultimo anno evidenzia un aumento nel numero medio di referenze vendute; la pressione promozionale, invece, risulta in calo (18,6% a totale Italia, -3,4 punti). Infine, il macro-segmento dei contorni, che veicola l’11% del fatturato totale, registra una performance del +18,2% a valore e del +10,1% in confezioni, per effetto di un aumento del prezzo medio, pari a 6,82 €/kg a totale Italia, +6,3%). Seppure rappresenti ancora un macro-segmento minoritario all’interno del comparto, con una quota del 2,5% a totale Italia e un valore pari a 8 milioni di euro, il mondo dei piatti pronti sostitutivi proteine vegetali vede un aumento del 7,3% a valore e dell’8,1% a confezione, grazie all’ampliamento dell’offerta nel segmento dei preparati per piatti pronti".

 

Leggi di più su DM Magazine luglio-agosto 2025 

       
       

Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro - Distribuzione Moderna

Piatti pronti: sperimentazione e praticità al centro - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI