Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Om Still presenta i nuovi RX 70-60/80 e RX 70-40/50

Om Still presenta i nuovi RX 70-60/80 e RX 70-40/50
Om Still presenta i nuovi RX 70-60/80 e RX 70-40/50

Om Still presenta i nuovi RX 70-60/80 e RX 70-40/50

Information
Fabio Massi

Om Still, azienda specializzata nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori e sistemi per la logistica integrata, ha presentato ad Amburgo i nuovi carrelli RX 70-60/80 e RX 70-40/50, che completano la gamma della serie RX 70.

Dotati di un motore a trazione diesel-elettrica, questi carrelli – che hanno una portata da 4 a 8 tonnellate e sono studiati per garantire una movimentazione rapida ed efficiente – uniscono potenza, precisione, ergonomia, compattezza e sicurezza: una combinazione unica sul mercato.

Fiore all’occhiello di questi nuovi modelli è la “powerline” che, combinando i motori industriali ad alte prestazioni alla collaudatissima trazione diesel-elettrica, rende possibili ritmi di lavoro sostenuti e bassi consumi. Il perfetto mix tra potenza e precisione è ottenuto grazie ad un comando preciso e sensibile dell'avviatore di marcia e dell'idraulica e cinque programmi di marcia regolabili, che consentono di personalizzare la velocità massima di marcia e i processi di accelerazione e frenata.

Nella filosofia di Om Still una capacità di movimentazione ottimale non deve però inficiare sul rispetto dell’ambiente, non a caso i nuovi modelli RX stabiliscono standard ben più elevati rispetto a quelli imposti dalle normative comunitarie. Per comprendere l’evoluzione di questi mezzi è sufficiente pensare che, rispetto ai precedenti modelli, l’RX 70-60/80 riduce del 50% l’ossido di azoto emesso e di ben il 97% le emissioni di polveri sottili. Alle basse emissioni si associano inoltre bassi consumi: grazie al controllo intelligente dell'unità di comando, al programma di efficienza energetica Blue-Q e alla collaudata trazione diesel-elettrica questi mezzi sono infatti in grado di garantire un risparmio di carburante in taluni casi superiore anche al 20% rispetto ad un tradizionale carrello diesel di pari potenza.

Come tutti i carrelli elevatori elettrici e termici dell'azienda, anche i "grandi" si contraddistinguono per un comportamento di guida costante, sensibile e preciso che permette al conducente un lavoro accurato e produttivo. L'accelerazione e la frenata sono entrambe gestite attraverso il pedale dell’acceleratore, se il conducente toglie il piede dall’acceleratore il veicolo viene infatti frenato elettricamente. Questo sistema di frenata, oltre a risultare estremamente comodo per il conducente e ad evitare il rotolamento accidentale del carrello, minimizza l’usura delle componenti, il freno di servizio non viene infatti quasi usato, se non per frenate improvvise.
 

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI