Logistica Uno punta sul trasporto combinato: al via la campagna a sostegno

Logistica Uno punta sul trasporto combinato: al via la campagna a sostegno
- Information
Logistica Uno ha scelto di puntare con decisione sul trasporto combinato. A sostegno del proprio impegno, l’azienda ha recentemente lanciato la campagna di comunicazione "Trasporto combinato, infiniti vantaggi", che traduce in modo chiaro il valore del servizio e della rete costruita negli anni.
Una logistica che integra mezzi, tecnologie e visione
In un contesto in rapida evoluzione, infatti, la logistica non può più limitarsi a scegliere la via più breve: deve saper integrare mezzi, tecnologie e visione. Il servizio unisce i vantaggi del trasporto su strada alla potenza e all'affidabilità della ferrovia, permettendo di ridurre significativamente le emissioni di Co2, ottimizzare costi e tempi di consegna, aumentare la puntualità e la flessibilità operativa, e rispondere con maggiore efficacia a uno scenario normativo e infrastrutturale sempre più orientato all’intermodalità.
Le tratte intermodali di Logistica Uno
Ogni giorno l’azienda veneta movimenta merci da Nord a Sud lungo tratte intermodali che collegano snodi chiave come Verona, Bologna, Domodossola, Piacenza, Bari e Nola, gestendo con precisione l’intero processo: dal primo miglio su gomma all’ultimo tratto ferroviario, fino alla distribuzione capillare. Il tutto è orchestrato da un sistema informativo integrato e da team specializzati che garantiscono continuità e trasparenza al cliente.
“Il trasporto combinato non è solo una risposta alle esigenze ambientali – dichiara Sabino Del Vento, transport planning FTL & distribution manager di Logistica Uno – ma anche una scelta di efficienza e affidabilità. Permette di superare i limiti delle singole modalità di trasporto, offrendo un’alternativa concreta e sostenibile alla filiera tradizionale. Puntarci oggi significa prepararsi con intelligenza alla logistica di domani. In un mercato che richiede rapidità, adattabilità e attenzione all’ambiente, il trasporto combinato si conferma una leva decisiva: per noi è molto più di una soluzione operativa, ma è un modello di crescita sostenibile e condivisa, che mette in connessione non solo mezzi, ma persone, competenze e visione”.