Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Logistica italiana da record: i principali operatori fatturano insieme oltre 2,4 miliardi

Logistica italiana da record: i principali operatori fatturano insieme oltre 2,4 miliardi

Logistica italiana da record: i principali operatori fatturano insieme oltre 2,4 miliardi

Information
redazione

Nel 2024 i principali operatori della logistica in Italia – Gls, Fercam, FedEx Italia e Poste Italiane – hanno registrato un fatturato complessivo di circa 2,44 miliardi di euro, un record storico che conferma il peso strategico del settore per l’economia nazionale.

Tanto è vero che, secondo l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, il mercato italiano della logistica conto terzi vale, nel 2024, ben 117,8 miliardi di euro, con una crescita prevista dell’1,7% rispetto al 2023.

Tiaki Logistics

Il settore, anche alla luce delle recenti tensioni geopolitiche, si trova a dover affrontare sfide complesse come l’aumento dei costi energetici e della manodopera, la pressione sui canoni di locazione e la gestione di reti di fornitori sempre più frammentate. Allo stesso tempo, si registra una fase di consolidamento e innovazione: negli ultimi due anni si sono registrate ben 36 operazioni di M&A per un valore complessivo di circa un miliardo di euro. Da qui la scelta, da parte dei principali player del settore, di adottare Tiaki Logistics, la piattaforma digitale che riunisce realtà impegnate nello sviluppo sostenibile della filiera logistica in chiave ambientale, sociale e di governance.

La piattaforma consente di consolidare in un unico flusso operativo la gestione della conformità, della due diligence, delle performance e delle gare, riducendo tempi, costi e rischi legali e finanziari, comprese le conseguenze derivanti dalla responsabilità solidale, grazie a controlli accurati su contratti e documenti dei fornitori. In questo modo, committenti e operatori logistici possono migliorare trasparenza, affidabilità e gestione complessiva della filiera, integrando tutti i processi di verifica e valutazione Esg in un unico ambiente digitale.

Innovazioni normative e tecnologiche

In questo scenario si collocano anche importanti innovazioni normative e tecnologiche. Tra queste spicca il Cigal, il cruscotto informativo italiano che qualifica gli appaltatori nella logistica, introducendo un controllo preventivo sulla regolarità fiscale, contributiva e sociale dei fornitori, convertito in legge del DL n. 73 2025 "Infrastrutture".

Il sistema consente alle aziende di valutare e gestire i rischi lungo tutta la supply chain, migliorando così sicurezza e affidabilità. L’attenzione alla compliance si intreccia con altre normative internazionali come Csddd (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) e Lksg (Lieferkettensorgfaltspflichtengesetz), che fissano nuovi standard di responsabilità e sostenibilità. In questo contesto, le imprese devono integrare tecnologie digitali, gestione dei dati e criteri Esg per trasformare la conformità normativa in un vero vantaggio strategico.

Il 2025 si chiude con un settore logistico italiano pronto a guardare al futuro tra crescita economica, digitalizzazione e sostenibilità. L’adozione di soluzioni integrate dimostra come innovazione, compliance e trasparenza possano diventare leve strategiche per guidare l’intera filiera verso efficienza e sviluppo sostenibile, sia a livello nazionale sia internazionale.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI