Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ifco rafforza la presenza nel Sud Italia per supportare i produttori e migliorare la logistica

Ifco rafforza la presenza nel Sud Italia per supportare i produttori e migliorare la logistica

Ifco rafforza la presenza nel Sud Italia per supportare i produttori e migliorare la logistica

Information
redazione

Ifco sta espandendo la sua presenza nel Sud Italia attraverso l'apertura di nuovi hub in Puglia, Lazio e Sicilia, tre delle regioni più importanti del Paese per l'export di frutta e verdura.

Sostenere i coltivatori locali

Il fornitore di soluzioni riutilizzabili per il trasporto di alimenti freschi guarda a questi territori con l'obiettivo di sostenere al meglio i coltivatori locali e portare l'efficienza operativa a un livello ancora superiore.

Ifco gestisce già strutture chiave nella regione, tra cui punti di transito a Catania (Sicilia), un centro di lavaggio in Calabria vicino a Catanzaro e hub tra Napoli e Salerno in Campania. Tuttavia, questa espansione strategica potrà rafforzare le partnership regionali di Ifco e garantire la disponibilità di cassette per il trasporto riutilizzabili (Rpc) durante le stagioni di picco del raccolto, quando la domanda è alta e i tempi stretti.

"Il Sud Italia svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza alimentare dell'Europa – afferma Francesca Amadei, vicepresidente per l’Europa del Sud di Ifco –. Con hub agricoli in regioni chiave come Sicilia, Puglia, Campania e Lazio, investire in una logistica affidabile e in imballaggi sostenibili è essenziale per garantire una catena di approvvigionamento alimentare resiliente e di alta qualità. Ifco si impegna a sostenere il rafforzamento di questa infrastruttura, aiutando i produttori a soddisfare la domanda sia europea che mondiale".

Nuovi snodi di trasporto

L'area a sud di Roma ospita una fitta rete di produttori di frutta e verdura, molti dei quali esportano in Germania, Svizzera e Austria. Con i nuovi hub in Puglia, Lazio e Sicilia, Ifco amplia quindi la propria capacità di offrire servizi di logistica localizzati.

Puglia

In Puglia, dal 2024 Ifco gestisce un nuovo deposito a Polignano a Mare, a sud di Bari. Situato in una delle zone agricole più produttive d'Italia, lo stabilimento supporta la raccolta e la spedizione di colture ad alta domanda come ciliegie, uva, pesche, angurie e pomodorini.

La disponibilità locale di cassette riutilizzabili Rpc offre ai coltivatori un vantaggio cruciale durante l'alta stagione, aiutandoli a rispondere rapidamente alla domanda anche quando le rotte di trasporto subiscono ritardi. Lo stock di sicurezza regionale sta anche aiutando ad affrontare le più ampie sfide logistiche che interessano l’intero continente europeo, tra cui la carenza di camion e di autisti.

Lazio

Nel Lazio Ifco ha lanciato il suo nuovo hub nell'agosto 2025 e sta già ottenendo ottimi risultati. La struttura consente ai produttori locali di accedere alle cassette in modo più efficiente e di semplificare le loro operazioni.

È stato riscontrato un notevole miglioramento nelle consegne, diventate più affidabili ed economiche in Sardegna, una regione tradizionalmente difficile e costosa da raggiungere con il trasporto marittimo.

L'hub laziale è stato costruito per gestire circa sette milioni di casse all'anno che, spedite direttamente dai depositi internazionali in Austria e Svizzera riescono a raggiungere la regione con distanze di trasporto significativamente ridotte.

Sicilia

In Sicilia Ifco ha aperto il suo nuovo deposito a Scordia (provincia di Catania) nel settembre 2025, trasferendosi dalla precedente sede nell'area di stoccaggio di Catania.

La nuova posizione, sulle principali direttrici del nord e nel cuore della zona di produzione degli agrumi, offre ai produttori un accesso molto più facile alle cassette riutilizzabili Rpc.

La sua posizione centrale consente ai produttori di ottimizzare i carichi dei camion e migliorare l'efficienza del trasporto, garantendo al contempo tempi di risposta più rapidi durante i picchi di raccolta.

Poiché la Sicilia è una regione chiave per la produzione di frutta e verdura, l'hub di Scordia rafforza ulteriormente la capacità di servizio offerta da Ifco nel Sud Italia e garantisce ai produttori locali un accesso affidabile ad imballaggi sostenibili.

Logistica regionale più intelligente

Questa espansione contribuisce anche alla più ampia strategia Esg di Ifco: semplificando i percorsi di trasporto e consentendo sia la consegna che il ritiro delle casse insieme ai partner nel territorio, Ifco prevede di ridurre le emissioni e il chilometraggio a vuoto, una sfida chiave nella logistica agricola.

Ifco gestisce uno dei più grandi sistemi di pooling al mondo per alimenti freschi. A differenza degli imballaggi monouso, le cassette di Ifco vengono raccolte dopo ogni utilizzo, lavate professionalmente presso i centri di assistenza dell’azienda e reimmesse in circolazione. Ogni cassa riutilizzabile Ifco consente di risparmiare fino al 62% di emissioni di CO₂ e l'80% di acqua rispetto alle alternative monouso.

"Rafforzando la nostra rete logistica regionale, riusciamo ad essere più vicini ai nostri clienti, a ridurre le distanze di trasporto e a rispondere più rapidamente durante i periodi di picco del raccolto –riassume Amadei –. Questo approccio riflette il nostro impegno per la sostenibilità, l'uso efficiente delle risorse e la creazione di valore a lungo termine per i produttori che supportiamo".

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI