Il tema del vivere sostenibile è ormai uscito dal target di nicchia per diventare uno stile di vita sempre più diffuso, anche in termini di tendenza di consumo. Ne sa qualcosa Osram, che sta investendo in questo ambito, sia in termini di innovazione di prodotto che di comunicazione. Abbiamo chiesto a Erika Sambugaro, retail sales channel manager, come si pone l’azienda nei confronti di questo trend e quali novità si profilano.
Il segmento del risparmio di energia sta subendo una forte crescita. Quali sono, a suo avviso, le motivazioni alla base del fenomeno? Dietro all’accelerazione delle vendite del segmento - che rappresenta ormai più di un terzo del valore del mercato lampadine nella gdo, con incrementi a doppia cifra - si trovano fenomeni economici e sociali. Innanzitutto la preoccupazione delle famiglie per la salvaguardia del potere d’acquisto, ma anche il caro petrolio, con le sue ripercussioni sui trasporti e sulle bollette energetiche. E infine la crescente consapevolezza del ruolo dell’effetto serra nel deterioramento delle condizioni ambientali del pianeta. In questo contesto, l’illuminazione a risparmio energetico diventa una risposta globale, alla portata di tutti.
E per la vostra azienda, quali sono le prospettive di crescita e le novità di prodotto? Osram ha creato la prima lampadina elettronica a risparmio energetico oltre vent’anni fa e si mantiene oggi ai vertici del mercato grazie al costante miglioramento tecnologico dei prodotti e degli impianti produttivi. L’obiettivo è da sempre offrire un rapporto ottimale prezzo-prestazioni, unito al valore aggiunto della marca. E per risparmiare energia senza rinunciare a una luce brillante, abbiamo lanciato un anno fa le prime lampade ad alogeni a risparmio energetico, che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2. Con Osram Halogen Energy Saver è infatti possibile risparmiare energia in ogni applicazione: dalla sostituzione delle lampadine a incandescenza tradizionali all’impiego nei faretti, dagli ambienti domestici a quelli commerciali. Questo mese abbiamo presentato l'estensione di gamma, che presenta anche un packaging rivisitato. Le novità di prodotto si concentrano dunque proprio sulle sorgenti luminose a risparmio di energia a tutto tondo, non solo fluorescenti.
Quali risultati avete ottenuto nel 2007? E su quali segmenti di business intendete maggiormente puntare nell’anno in corso? Nel complesso, l'esercizio 2007 si è chiuso con un fatturato di 4,7 miliardi di euro, di cui il 5% destinato a investimenti in R&D. Per volumi di vendita, quote di mercato e importanza delle attività industriali, la consociata italiana del gruppo è seconda in Europa soltanto alla Germania. In Italia si sta registrando una crescita a due cifre percentuali del segmento lampade fluorescenti compatte a risparmio di energia. Il trend era già consolidato da anni ma, evidentemente, fattori come l'attenzione mediatica, il dibattito istituzionale e governativo per la progressiva eliminazione della tecnologia a incandescenza hanno agito da potenti propulsori. Il nostro focus trasversale resta dunque orientato sulla sostenibilità, sia in termini di prodotto che di comunicazione.
Come giudica la gestione delle lampadine da parte del trade? Avete avviato iniziative di category management? Si tratta di una categoria sempre più complessa ed è per questo motivo che molti clienti ci chiedono consigli sulla gestione. Il focus di Osram sul risparmio di energia trova applicazione pratica sul punto di vendita, partendo dalla presentazione dei prodotti e dalle attività promozionali, fino a diventare vero e proprio category management che integra packaging, criteri espositivi e comunicazione. In questo ambito abbiamo in serbo una grande novità: l’Eco-blister realizzato interamente in cartoncino riciclato e riciclabile, con un design moderno e icone che spiegano le caratteristiche del prodotto. Attraverso questo progetto vogliamo trasmettere un messaggio di forte coerenza: non solo i nostri prodotti ma tutti i nostri processi sono sostenibili. L’introduzione a scaffale dei nuovi pack ecologici comporta inevitabilmente una gestione attenta ed è quindi fondamentale la collaborazione con il distributore per mettere in campo le soluzioni e gli strumenti più efficaci, ad esempio per la seconda esposizione, la comunicazione e la didattica.
State sostenendo molto anche la tecnologia Led. Quali sono le novità e le prospettive di crescita? Le sorgenti luminose in tecnologia Led sono ancora poco evidenti in termini di volumi, ma fondamentali per il prossimo futuro. Quale co-leader di mercato, Osram ha investito molto in ricerca e a breve verranno lanciate sia delle soluzioni originali con luce colorata e d’atmosfera che delle proposte funzionali alla sostituzione di normali lampadine nell'illuminazione domestica. Ma non dimentichiamo il fenomeno DOT-it, il prodotto che rende il led così versatile da suggerire gli utilizzi più originali, come per esempio nel caso della versione waterproof, che consente di illuminare sott'acqua.
Come si pone Osram nei confronti della legge sui Raee, che nonostante abbia sancito il pagamento di un eco-contributo per assicurare il ritiro e il riciclo delle lampadine, sembra ancora non funzionare? Osram adempie agli obblighi di legge attraverso il consorzio Ecolamp, del quale fa parte sin dalla sua fondazione nell’ottobre 2004. È prevista inoltre l’installazione di un impianto di smaltimento per lampade fluorescenti all’interno del nostro stabilimento produttivo di Bari: in questo modo contribuiamo ad ampliare i volumi disponibili in Italia in termini di lampade trattabili per lo smaltimento.
Quali saranno le vostre principali azioni di comunicazione nel 2008 e quali prodotti supporterete in particolare? Da sempre Osram fa della sostenibilità ambientale il fulcro della sua strategia e anche per tutto il 2009 sarà il tema principale delle azioni di comunicazione. Questo impegno si riassume nel programma Global Care, che sancisce le linee guida della corporate social responsibility dell’azienda, sia in ambito ambientale che sociale. Supportando soprattutto Halogen Energy Saver e le lampade fluorescenti a risparmio di energia, il nostro obiettivo è far capire a tutti i consumatori i reali vantaggi e benefici derivanti dall’utilizzo di questi prodotti. Basti pensare che è possibile risparmiare fino all’80% rispetto alle tradizionali lampadine, il che equivale a tanta CO2 quanta ne può assorbire un albero in un anno. Se in tutta Europa venissero usate le lampadine a risparmio energetico nell’atmosfera verrebbero rilasciati ogni anno 57 milioni di tonnellate di anidride carbonica in meno.
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media. I cookies sono DISATTIVATI. Puoi scegliere se accettare l'uso degli stessi o disattivarli.
Ok, accetto (tutto)!ImpostazioniDisattiva (tutto)
Cookies Policy
Informazioni generali
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione. I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
App di terze parti
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.
Required Cookies
Analytical Cookies
Social Media
Impostazioni avanzate Cookie
Required Cookies
The Required or Functional cookies relate to the functionality of our websites and allow us to improve the service we offer to you through our websites, for example by allowing you to carry information across pages of our website to avoid you having to re-enter information, or by recognizing your preferences when you return to our website.
Analytical Cookies
Analytical cookies allow us to recognize and to count the number of visitors to our website, to see how visitors move around the website when they are using it and to record which content viewers view and are interested in. This helps us to determine how frequently particular pages and advertisements are visited and to determine the most popular areas of our website. This helps us to improve the service which we offer to you by helping us make sure our users are finding the information they are looking for, by providing anonymized demographic data to third parties in order to target advertising more appropriately to you, and by tracking the success of advertising campaigns on our website.
Social Media
These cookies allow you to share Website content with social media platforms (e.g., Facebook, Twitter, Instagram). We have no control over these cookies as they are set by the social media platforms themselves.