Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Serbatoi di manodopera, sequestro di 16,5 milioni di euro per Iperal

Serbatoi di manodopera,  sequestro di 16,5 milioni di euro per Iperal

Serbatoi di manodopera, sequestro di 16,5 milioni di euro per Iperal

Information
Emanuele Scarci

Iperal come Esselunga e Carrefour. L’accusa è di somministrazione illecita di manodopera attraverso le cosiddette “società serbatoio” di lavoratori, a cui non venivano pagati contributi e oneri assistenziali. Per la catena commerciale valtellinese è scattato un sequestro preventivo d’urgenza di circa 16,5 milioni di euro, disposto dal pm milanese Paolo Storari ed eseguito dalla guardia di finanza. Lo stesso provvedimento ha riguardato il gigante svizzero della logistica Kuehne+Nagel.

Secondo l’accusa, l’ipotesi di reato è di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti: sono in corso perquisizioni e sequestri anche sui sistemi informatici delle aziende. Indagato l’amministratore delegato di Iperal, il 65enne Antonio Tirelli. 
Il provvedimento di sequestro dovrà essere convalidato entro dieci giorni dal gip di Milano.
Come emerso in altre indagini della procura di Milano, alcuni distributori hanno organizzato un sistema per garantirsi tariffe competitive sul mercato, appaltando manodopera in modo irregolare a cooperative e società filtro, che assumevano formalmente i lavoratori, per servizi di logistica e movimentazione merci.

I precedenti

 ⁠Un anno fa sempre Storari aveva disposto il sequestro preventivo d'urgenza di 64,7 milioni a Gs, società operativa del gruppo Carrefour Italia. Mentre nel 2023 a Esselunga erano stati sequestrati 48 milioni sempre per somministrazione illecita di manodopera. Ed Esselunga aveva rimediato con una dichiarazione integrativa all'Agenzia delle entrate e il pagamento di 47,6 milioni per Iva, sanzioni e oneri finanziari relativamente agli anni dal 2016 al 2022. Quindi aveva proceduto all’assunzione di 2.311 addetti ex cooperative.

Nel complesso per le inchieste sui serbatoi di manodopera la procura di Milano ha recuperato oltre 550 milioni di euro di risarcimenti fiscali all’Agenzia delle entrate e ha ottenuto dalle aziende la stabilizzazione di oltre 49mila lavoratori.

Iperal sotto la lente

Nel 2023 (ultimo dato disponibile), Iperal ha realizzato ricavi per 1,4 miliardi (+17%) con un utile netto di 83 milioni (da 57 milioni). L’incidenza del costo del lavoro è calata dall’8,6% all’8,1% dei ricavi. La piccola Esselunga di Tirelli dispone di 77 milioni di liquidità e ha accumulato un patrimonio netto di circa 300 milioni.
Iperal partecipa alla supercentrale Agorà network, che comprende Sogegross, Poli, Tigros e Rossetto. Nell’organigramma societario, Iperal Supermercati fa capo a Evolution e, a sua volta, alla milanese Retail Evolution Holding.
La subholding Evolution ha il compito di sviluppare l’immobiliare e manutenere i pdv.

Gli altri articoli:

Carrefour, sequestro di 64,7 milioni per gestione irregolare di manodopera

Esselunga, nel semestre aumenta ricavi e margini. A ottobre scade un bond da 500 milioni 

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCHI?
PROVA QUI: