Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Raspini apre le porte agli studenti dell’Escp Business School di Torino

Raspini apre le porte agli studenti dell’Escp Business School di Torino

Raspini apre le porte agli studenti dell’Escp Business School di Torino

Information
redazione

Raspini, la scorsa settimana, ha accolto due gruppi di studenti dell’Escp Business School, che hanno visitato lo stabilimento di Viotto di Scalenghe (To) accedendo a tutti i reparti di produzione, con una visita guidata, e approfondendo temi importanti, come il processo di approvvigionamento delle materie prime e il progetto di rebranding del marchio aziendale. La visita è stata un’occasione per i futuri manager per addentrarsi nei processi di produzione, ma anche per comprendere come funziona e come si sviluppa la comunicazione di un importante brand nazionale. Inoltre, ha permesso loro di seguire da vicino il lavoro e gli innumerevoli e minuziosi controlli che caratterizzano, passo dopo passo, la lavorazione della salumeria di qualità, fino ad arrivare al prodotto finito.

«Per Raspini è stato davvero un grande orgoglio, aver ospitato e aver potuto contribuire al processo di formazione dei futuri manager e proprietari di aziende alimentari italiane e non solo – ha dichiarato Emilia Lisdero, responsabile marketing di Raspini –, ma è stato importante anche aver fatto apprezzare come un’importante realtà industriale, possa ancora mantenere una fondamentale parte di lavorazione artigianale, data da una lunga esperienza e tradizione. Abbiamo inoltre portato gli studenti a comprendere la complessità esistente dietro alla lavorazione di prodotti presenti quotidianamente sulle tavole, sovente percepiti come estremane semplici, che sono invece frutto di un Know-how importante».

Alla visita è seguita una presentazione della storia aziendale e particolare attenzione è stata posta sull'evoluzione del nuovo marchio Raspini, frutto di un lungo progetto portato avanti nel 2024, con l’obiettivo di rinnovare il posizionamento del brand piemontese nel settore della salumeria italiana e rafforzare la sua presenza in Italia e all’estero. Una sessione di slide della presentazione è stata dedicata anche al processo di approvvigionamento delle materie prime, al successivo impiego dei vari tagli per differenti preparazioni e all’oscillazione del costo delle materie prime.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits