Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Pasta al farro, Sgambaro traina il mercato

Pasta al farro, Sgambaro traina il mercato

Pasta al farro, Sgambaro traina il mercato

Information
redazione

La pasta al farro sta conoscendo una fase di espansione trainata, subito dopo le referenze private label, dalle performance di Sgambaro, che si conferma primo produttore di marca. Con una quota a valore del 24,6% e un trend del +7,1% nel 2024 rispetto all’anno precedente, Sgambaro è cresciuto ben tre volte di più del 2% medio di tutto il segmento farro (fonte: NIQ, mercato farro, totale Italia, ytd 29.12.2024).

L’ascesa del farro
Il farro coi suoi derivati, come la pasta, si sta affermando come un alimento chiave nella dieta italiana contemporanea. La sua domanda è in costante aumento (le stime di Ismea per il 2024 indicavano una crescita in valore del 20% e una quota di fatturato di circa 36 milioni di euro) ed è sostenuta dalla crescente popolarità tra i consumatori. Nello specifico, la pasta al farro sta conquistando un pubblico sempre più ampio, che include non solo chi cerca alternative al grano duro ma soprattutto chi vuole scegliere proposte più attuali, salutari e nutrienti della pasta tradizionale.

«Siamo contenti di riconoscere nei consumatori un rinnovato interesse per i cereali antichi e una maggiore consapevolezza nei confronti dei benefici che il consumo di farro apporta alla nostra salute. Noi ci abbiamo creduto più di dieci anni fa quando abbiamo scelto di guardare alle produzioni agricole antichissime con l’intuizione di trasformare un prodotto storicamente legato alla produzione di pane in una pasta dalle grandi qualità nutrizionali – sottolinea Pierantonio Sgambaro, presidente del Pastificio Sgambaro –. Oggi i dati di mercato ci confermano che è possibile fare innovazione di qualità con un grano che ha 10mila anni, padre di tutti i frumenti, perché rappresenta una delle prime forme di grano coltivate dall'uomo».

La Pasta Farro nasce da una profonda conoscenza della terra e da stretti legami di fiducia che il pastificio ha saputo intessere con gli agricoltori. È sulle colline senesi, a conformazione prettamente argillosa, che cresce questa coltura biologica, il cui chicco dal gusto rustico e autentico, viene scelto direttamente da Sgambaro per fare una pasta di eccellenza, sia sotto il profilo dell’esperienza di gusto, sia del profilo nutrizionale.
«Credo che oggi investire nella coltivazione del farro sia un'opportunità per gli agricoltori italiani di diversificare le loro coltivazioni e contribuire a un sistema alimentare più sostenibile – conclude Sgambaro –. Lato nostro, continueremo a puntare sulla valorizzazione dei grani antichi per creare un nuovo concetto di pasta che unisce salute, energia e bontà, attraverso una filiera studiata con particolare meticolosità».

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits