Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Le vendite di Terre Cevico trainate dai mercati esteri. Fatturato a 190 milioni

Le vendite di Terre Cevico trainate dai mercati esteri. Fatturato a 190 milioni
Le vendite di Terre Cevico trainate dai mercati esteri. Fatturato a 190 milioni

Le vendite di Terre Cevico trainate dai mercati esteri. Fatturato a 190 milioni

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

E’ la settimana dei bilanci dei grandi produttori romagnoli di vino della distribuzione moderna.

Oggi è il turno dell’assemblea dei soci di Terre Cevico, il 19 dicembre quello di Caviro.
Terre Cevico termina l’esercizio 2021/2022 (chiusura a luglio) trainata dai mercati esteri. Il fatturato aggregato è di 189,6 milioni di euro (+15,3%) e l’export di 72,9 milioni, in crescita del 40%.
L’incremento del giro d’affari si deve, in particolare, all’estero, così come all’acquisizione del 60% della trentina Orion Wines (fattura quasi 1 milione di euro nei vini da tavola). In crescita anche il patrimonio netto aggregato, a 86 milioni (+16,3%), mentre il plusvalore riconosciuto ai soci, ovvero l’incremento della liquidazione dei vini conferiti ai prezzi di mercato per l’esercizio 2020/21, ammonta a 6,9 milioni di euro (6,4 milioni in precedenza).

Vola l’export

Cresce anche la quota di export che tocca 72,9 milioni (+40%) e incide per il 43% sui ricavi consolidati: quasi una bottiglia su due arriva dai mercati oltreconfine, con una presenza in 70 Paesi. I mercati di maggiore incidenza per quanto riguarda l’imbottigliato sono Giappone, Cina, Svezia, Danimarca, Usa, Francia e Germania. Gli investimenti ammontano a 7,4 milioni, con interventi nelle fasi di gestione e produzione e nell’impiantistica con particolare riferimento alla linea di confezionamento.

Brand di punta della cooperativa guidata da Marco Nanetti sono i vini da tavola San Crispino, Galassi, Ronco ma anche i più pregiati vini veronesi di Giacomo Montresor (il primo step nelle diversificazioni di vini a maggiore valore), di cui la cooperativa romagnola detiene il 50% della joint venture con Vitevis e Cantina Valpantena. Nel 2021 Montresor ha realizzato un giro d’affari di 16,3 milioni. La scorsa settimana è stato inaugurato, nel cuore della Valpolicella, il Museo del vino che racconta 130 anni di storia della cantina.

La rete

Terre Cevico associa oltre 5 mila soci viticoltori, per 7 mila ettari di vigneto. Attualmente Cevico conta 5 impianti di imbottigliamento e produce 118 milioni di bottiglie. Circa la metà del vino del gruppo è venduto confezionato.
Terre Cevico ha alla propria base la filiera cooperativa composta da Cantina dei Colli Romagnoli, Le Romagnole, 5 Coop Braccianti e comprende una serie di società controllate (Due Tigli, Rocche Malatestiane, Sprint Distillery, Winex, Tenuta Masselina, Enoica, Medici Ermete, Montresor, Orion Wines) ed altre partecipazioni, tra cui Bolé e Winelife negli Usa.
Il termine “aggregato” o “consolidato”, Terre Cevico indica che le cantine socie di primo grado (Le Romagnole, Cantina dei Colli Romagnoli e Romagnole2) gestiscono con Terre Cevico il 100% del vino diviso, in parte, con il conferimento diretto e, in parte, con vendite sul mercato gestite direttamente dalla cooperativa.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI