Il Gruppo Bonduelle registra una crescita nel quarto trimestre e conferma il proprio obiettivo di redditività annuale

Il Gruppo Bonduelle registra una crescita nel quarto trimestre e conferma il proprio obiettivo di redditività annuale
- Information
Il fatturato del Gruppo Bonduelle per l'esercizio 2024-2025 (chiuso al 30 giugno 2025) è pari a 2.203,8 milioni di euro, con una variazione dello -0,8% a parità di condizioni e dello -0,9% sui dati riportati rispetto all'esercizio 2023-2024.
I marchi del gruppo (Bonduelle, Cassegrain e Globus) hanno dimostrato la loro resilienza in tutte le regioni, compresi gli Stati Uniti, con vendite stabili sia su base comparabile sia sui dati riportati.
Le vendite del quarto trimestre dell'esercizio 2024-2025 evidenziano un'evoluzione del +0,2% su base comparabile e del -0,2% sui dati riportati, grazie alla ripresa dell'attività commerciale nella zona Europa alla fine del periodo.
Flessione in Europa
L’Europa, che ha rappresentato il 61,5% dell'attività commerciale nel periodo, registra un calo del -3,9% sui dati riportati e del -4,1% su base comparabile e del -0,6% rispetto al quarto trimestre sia sui dati riportati sia su base comparabile.
Le attività relative ai prodotti in scatola e surgelati, sebbene in leggero calo nell'ultimo trimestre, riportano una significativa ripresa alla fine del trimestre. Ciò riflette il ritorno ai normali volumi di vendita dei marchi privati e la crescita sostenuta del marchio Cassegrain in Francia.
Le attività di prodotti freschi trasformati mantenute nel portafoglio (attività di insalate confezionate in Italia e segmento dei prodotti preparati in Francia e Italia) hanno registrato, per l'intero periodo, sia su base comparabile sia a tassi di cambio correnti, aumenti sia in volume che in valore in tutti i segmenti. Il quarto trimestre è stato particolarmente vivace in Francia nel segmento dei prodotti preparati, grazie al buon andamento delle innovazioni lanciate di recente e alle condizioni climatiche favorevoli in primavera e all'inizio dell'estate per il segmento dei prodotti freschi preparati.
Il Nord America torna a crescere
La zona extra Europa, che rappresenta il 38,5% dell'attività commerciale nell'esercizio 2024-2025, registra un aumento del +4,9% su base comparabile (+4,4% sui dati riportati). Nel quarto trimestre, gli aumenti sono stati rispettivamente del +1,7% su base comparabile e del +0,4% sui dati riportati.
Nel complesso, nell'esercizio 2024-2025, l'attività commerciale in Nord America è tornata a crescere con un +4,8% su base comparabile (+4,9% sui dati riportati), trainata dai continui progressi nelle soluzioni complete per pasti (bowl), che hanno registrato una crescita superiore al +10% in termini di volumi e valore, sia nell'intero periodo sia nell'ultimo trimestre.
La regione Eurasia, Export e Mercosur ha confermato il suo ruolo di protagonista della crescita nell'esercizio, con un aumento del +5,5% su base comparabile (+3,7% sui dati riportati), particolarmente sostenuta dall'ottima performance delle attività nella regione Eurasia.
Confermata la cessione delle attività di insalate confezionate in Francia
Annunciata il 29 agosto 2024, la proposta di vendita dell'attività di insalate confezionate di Bonduelle in Francia al Gruppo Lsdh è effettiva dallo scorso 17 luglio 2025.
Il Gruppo Lsdh continuerà, attraverso un accordo di licenza, a utilizzare il marchio Bonduelle sulle insalate confezionate in Francia e il Gruppo Bonduelle è fiducioso nella capacità del Gruppo Lsdh, un'azienda a conduzione familiare, di rilanciare le proprie attività nel Paese.
Il ramo ceduto rappresentava circa il 3,5% del fatturato del Gruppo Bonduelle, ovvero 80 milioni di euro per l'esercizio 2024-2025 mentre il risultato della cessione dell'attività si rifletterà nei conti dell'esercizio 2025-2026, iniziato il 1° luglio 2025.
Obiettivo: utile operativo stabile
Il Gruppo Bonduelle conferma il proprio obiettivo di un utile operativo ricorrente stabile a tassi di cambio e perimetro costanti per l'esercizio 2024-2025, che si concluderà il 30 giugno 2025, in linea con la traiettoria del proprio piano di trasformazione “Transform to win”.