Nel 2024 Fidagel (divisione di Riposto Pesca) ha registrato una crescita del +2,7% a valore e del +5,3% a volume rispetto al 2023.
Un incremento che si allinea ai trend di consumo evidenziati da Iias (Istituto Italiano Alimenti Surgelati) che pone al terzo posto della sua classifica il pesce surgelato, che con 95.955 tonnellate registra un incremento del +3,9% rispetto alle 92.372 tonnellate del 2023.
I prodotti ittici frozen risultano quindi particolarmente apprezzati dai consumatori italiani perché ritenuti sicuri, salutari, nutrienti, sempre disponibili, facili da preparare, convenienti e trasparenti grazie alla completezza delle informazioni presenti sulle etichette delle confezioni.
Risultati che confermano la bontà dei prodotti del brand siciliano e della sua tecnica senza glassatura. Il marchio Fidagel propone infatti un assortimento che comprende quattro categorie ittiche (frutti di mare e crostacei, filetti, trance, molluschi) per un totale di 24 referenze di solo pesce al naturale.
“I risultati in costante aumento testimoniano la validità delle nostre scelte – afferma Carmelo D’Aita, responsabile direzione commerciale Fidagel –. Abbiamo ideato e sviluppato un metodo che ci differenzia dai competitor e ci consente di fornire un prodotto come se fosse appena pescato e che richiama il pesce venduto in una tradizionale pescheria”.
Sulla tecnica adottata, D’Aita chiarisce: “Siamo i primi a lavorare il pesce surgelato avendo alle spalle una storia di tre generazioni nel settore della pescheria. Rispettando i valori tipici delle migliori pescherie tradizionali, navighiamo alla ricerca dell’eccellenza, seguendo pochi e semplici principi differenzianti. Usiamo solo pesce al naturale, meno lavorato e quindi più buono e più sano, proprio come in pescheria; il pesce senza glassatura consente di ottenere una maggiore resa del prodotto. Non ultimo, forniamo solo pesce totalmente visibile, con un packaging trasparente che consente al consumatore di acquistare ciò che vede, proprio come in pescheria".
Per enfatizzare questi asset, Fidagel ha lanciato il suo magazine: un house organ indirizzato ai buyer e agli operatori del settore nel quale vengono evidenziate le caratteristiche del prodotto e dei suoi metodi di produzione. All’interno del magazine analisi, dati, interviste e storie: dal rapporto tra glassatura e gusto ai vantaggi di un prodotto più autentico e performante, tutto con l’obiettivo di condividere conoscenza, alimentare il dialogo e costruire relazioni di fiducia.
“Fidagel Mag è un progetto editoriale che segna un passo in più nel nostro modo di fare rete con i professionisti del settore – aggiunge D’Aita –. Nasce per offrire ai buyer e ai category manager uno strumento chiaro, utile e trasparente per conoscere da vicino il nostro mondo: la filiera, le scelte produttive e i valori che guidano ogni nostro passo. Non è un catalogo, ma un contenitore di contenuti pensato per creare consapevolezza sulla qualità del pesce surgelato, approfondire la tematica della glassatura e raccontare perché il nostro metodo senza ghiaccio aggiunto sia oggi una risposta concreta alle esigenze del mercato. Il magazine inoltre garantisce trasparenza e valore dando un supporto concreto a chi ogni giorno sceglie assortimenti e costruisce l’offerta della Gdo”.